Poter mangiare una fetta di torta traendone giovamento per la salute: non è un paradosso, bensì una golosa realtà! Basta una lezione di “pasticceria al naturale”, infatti, per scoprire una vasta gamma di dolci a basso impatto glicemico: il segreto sono ingredienti già in commercio ma poco conosciuti, che hanno sapori diversi e talvolta esotici rispetto a quelli classici, ma che allo stesso tempo sono dei validi sostituti in termini di bontà.
È inutile negare che a tutti piacciono i dolci e, proprio per questo, anche in presenza di intolleranze alimentari, problemi di linea o glicemia, è lecito concedersi di tanto in tanto un buon dessert.
Anzi, è quasi d’obbligo, in vista di un’occasione speciale -come una festa di compleanno o la visita di un ospite con particolari esigenze-, saper preparare un dolce che rispetti la nostra salute e quella delle persone che ci stanno accanto, trovando un delizioso compromesso che ci permetta di mangiare creme e paste sfoglie senza sentirci in colpa, bensì nutrendoci con ingredienti sani.
La soluzione è farsi guidare da chi già ha sperimentato decine di ricette di dolci “alternativi”. Con un alcuni consigli dell’esperta Maddalena Bolognesi, naturopata e nutrizionista, l’Albero Magico intende sfatare il mito che i dolci non-convenzionali siano qualcosa di insipido o abbiano una consistenza collosa… E insegnare invece che, combinando bene tra loro certi ingredienti di qualità, si ottiene un risultato soddisfacente e prelibato.
«Esiste la possibilità di cambiare tutti gli elementi di una ricetta per dolci -spiega la responsabile dell’Albero Magico, Claudia Cecchetto-: gli impasti di base, le farine, i dolcificanti, i ripieni, i lieviti e i leganti. Possiamo infatti utilizzare la stevia anziché lo zucchero, il latte di cereale al posto del latte vaccino, la farina di farro per chi è intollerante al glutine, gli addensanti vegetali quali il kuzu, o il cremortartaro come lievito che non crea gonfiore addominale».
Un cambiamento in questo senso è ideale anche per chi voglia fare prevenzione, ovvero cominciare a introdurre nella propria dieta -con una frequenza ragionevole- dei dolci appropriati, anziché andare a caso, sapendo che il problema legato alla propria intolleranza -prima o poi- si manifesterà.
Tra i produttori italiani di pasticceria naturale, l’Albero Magico ha selezionato il laboratorio artigianale “Manzi” di Lecco come ottimo esempio di come preparare impasti biologici, senza l’aggiunta di conservanti, stabilizzanti, acidificanti, aromi artificiali, coloranti, grassi idrogenati: si tratta di dolci sani, la cui imperfezione estetica è dovuta proprio alla lavorazione quasi casalinga, ed alla attenta ed accurata ricerca delle materie prime utilizzate, tutte di alta qualità biologica. Sono prodotti da forno a lievitazione naturale, ideali per la famiglia, per le feste più importanti, per una sana colazione mattutina, per un dolce spuntino pomeridiano e per chiudere la giornata con un bocconcino goloso.
Per chi desideri ricevere informazioni, ricette e suggerimenti l’Albero Magico è disponibile al telefono 0432 882975, online sul sito www.alberomagico.it, all’indirizzo mail [email protected], e su facebook alla pagina: www.facebook.com/alberomagico.
64
articolo precedente