Nella Bassa friulana è ufficialmente iniziata la 56esima Mostra regionale delle pesche di Fiumicello, uno tra gli appuntamenti più attesi dell’estate. Ospiti d’eccezione dell’edizione 2015, i Nomadi, con un concerto gratuito, domenica 19 luglio alle 21, prima tappa in Friuli Venezia Giulia. Fino a domenica, sono in programma degustazioni di prodotti tipici, mostre, concerti, convegni, momenti di intrattenimento e tanta frutta a chilometro zero. La mostra regionale è organizzata dal Comune di Fiumicello, in collaborazione con la Regione, Turismo Fvg, la Provincia, la Bcc di Fiumicello e Aiello, la Camera di Commercio di Udine, Cia, Coldiretti, Unione Agricoltori, Strada del Vino di Aquileia e la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana. Prezioso il supporto delle associazioni locali.
Il cuore della festa sarà piazzale dei Tigli. Dopo il taglio del nastro di ieri, oggi alle 18 scatta il torneo di bocce organizzato dall’Auser mentre, alle 19.30, la gara podistica a cura dell’associazione Chei dal Cjiamput, con partenza da piazzale dei Tigli, vicino al gazebo della Bcc di Fiumicello e Aiello. Alle 19.45, presentazione e premiazione del 26esimo concorso fotografico sul tema Uomo e Natura, in sala Bison. Alle 21.30, ancora musica con il tributo Beatles, concerto live del gruppo The Repeatles.
Il clou dell’evento nel fine settimana. Sabato 18, alle 19.30, dimostrazione di judo mentre, alle 20, ci sarà lo spettacolo del Gruppo Gymnica di Fiumicello. Il programma è particolarmente ricco. Alle 21, ballo latino e zumba con l’associazione Fit Positivo; alle 21.30, invece, ballo liscio con l’orchestra spettacolo Frankdavid e, alle 23, tombola da 5 mila euro. I negozi di Fiumicello resteranno eccezionalmente aperti fino a mezzanotte grazie all’iniziativa Acquisti sotto le stelle.
Domenica 19, alle 10, convegno tecnico sulle tematiche agricole. Il tema di quest’anno sarà ‘Quale futuro per l’ortofrutticoltura’. Numerosi esperti del settore faranno il punto sulle problematiche del comparto. Saranno premiate le migliori pesche. Alle 11, esposizione di auto e moto d’epoca a cura del Club Auto e Moto d’epoca di Fiumicello e dell’associazione San Valentino. Dalle 9.30 alle 11.30, Dipingere le emozioni, laboratorio di arte e arterapia per ragazzi dai 13 ai 18 anni, con Emanuela Massaria ed Emiliano Movio. Dalle 10 alle 21, appuntamento con Uomo e Natura, realizzazione di murales con pittori e writer noti a livello europeo. Sarà anche possibile visitare Artenpleinair, a cura di Atthirtyseven, mostra collettiva di pittura, scultura e fotografia. Gran finale, alle 21.30, con il concerto gratuito dei Nomadi, come detto prima tappa in regione.