La vinicola Pitars di San Martino al Tagliamento è l’unica azienda friulana ad aver ottenuto dei premi in tutti i quattro più autorevoli concorsi internazionali del settore, celebri per la professionalità e per la preparazione dei giudici provenienti da tutto il mondo.
Il prestigioso Decanter World Wine Award di Londra ha premiato con la Medaglia di Bronzo l’assemblaggio rosso Naos 2010 ed il Prosecco Doc Spumante Extra Dry, che ha anche ottenuto il diploma di Gran Menzione al Concorso Enologico Internazionale di Vinitaly.
Il Concours Mondial de Bruxelles e il Concours Mondial du Sauvignon, quest’ultimo svoltosi a Buttrio tra il 22 e il 23 maggio, hanno premiato entrambi con la Medaglia d’Argento il vinaggio bianco Tureis 2012.
L’azienda Pitars, che anche nel 2014 ha registrato un incremento del fatturato all’estero, contribuisce a rafforzare nel mondo l’immagine del Friuli come territorio in grado di produrre vini internazionali ed autoctoni di eccellente qualità.
Ecco i riconoscimenti ottenuti dai più prestigiosi concorsi enologici del mondo.
Concorso Enologico Internazionale di Vinitaly
Il Prosecco Doc Spumante Extra Dry è stato premiato con il diploma di Gran Menzione. Il concorso è organizzato dall’Ente Fiere di Verona e si è svolto dal 12 al 16 aprile. La giuria, che è composta da 105 tra enologi, tecnici e giornalisti specializzati provenienti da 40 Paesi, ha assegnato soltanto 75 medaglie su 2.585 vini, riconfermando il concorso di Vinitaly come il più selettivo al mondo.
Decanter World Wine Awards
Il nostro assemblaggio rosso Naos vendemmia 2010 e il Prosecco Extra Dry sono stati premiati con la Medaglia di Bronzo al prestigioso concorso di Londra che si è svolto tra il 27 aprile e il 1° maggio 2015.
Il concorso indetto dall’autorevolissima rivista inglese è il più grande per numero di partecipanti (quest’anno oltre 16.000 i vini in concorso) ed è presieduto da Steven Spurrier, fondatore dell’Academie du Vin e direttore del Christie’s Wine Course.
La giuria è composta da 224 tra i più grandi esperti e sommelier del mondo provenienti da 22 stati, inclusi 85 Master of Wine e 23 Master Sommelier. La particolarità della gara è che i giudici sono reclutati solo se hanno una conoscenza particolare di un terroir, caratteristica indispensabile per la valutare la tipicità di un vino.
Il Decanter World Wine Awards è una competizione nota per il rigore nella valutazione dei vini, che sono degustati alla cieca in batterie suddivise per zona di origine e fascia di prezzo, così da offrire un confronto obiettivo e il più giusto possibile.
Ma il grande protagonista di questo inizio anno è il Tureis 2012. Il nostro vinaggio bianco, ottenuto da uve di Sauvignon, Chardonnay e Friulano, si è aggiudicato la Medaglia d’Argento in due differenti concorsi mondiali: il Concours Mondial de Bruxelles e il Concours Mondial du Sauvignon.
Concours Mondial de Bruxelles
Si è tenuta a Jesolo (VE) nelle giornate del 1, 2 e 3 maggio. La giuria, composta da 299 professionisti del settore di 49 Paesi, ha degustato alla cieca 8020 campioni di vino di provenienza mondiale.
Concour Mondial du Sauvignon
Per la prima volta in Italia, si è tenuto il 22 e 23 maggio a Villa di Toppo Florio a Buttrio. Il concorso ha ospitato oltre 60 degustatori che hanno valutato 800 campioni tra Sauvignon in purezza e assemblaggi con questa base.
Il Sauvignon blanc è un grande vitigno internazionale che domina la scena mondiale e che in Friuli esprime al meglio le sue caratteristiche, offrendo ai consumatori un livello qualitativo eccellente.