Al via domenica 31 maggio la stagione agrituristica in malga Montasio con servizio di ristorazione, pernottamento e lo spaccio dei prodotti agroalimentari mentre gli animali saranno monticati verso la metà di giugno come vuole la tradizione per la ricorrenza di S. Antonio da Padova. Con le vacche saliranno anche 15 suini, per un utilizzo razionale ed ecocompatibile dei sottoprodotti del caseificio. Il 2 giugno il primo dei molti eventi che contraddistingueranno anche questa stagione: il raduno amatoriale in malga di cani da pastore Maremmano Abruzzese. Saranno 240 i bovini, provenienti da 34 allevamenti in 30 Comuni del Fvg che monticheranno. Rientreranno negli allevamenti di provenienza dopo il 15 settembre. Oltre a pernottare, cenare ed acquistare i prodotti della malga, sono molte le escursioni che si possono fare fra il gruppo del Montasio e del Canin dove si possono ammirare le marmotte, i caprioli, i cervi e, nelle cime più alte, gli stambecchi. Nello spaccio della malga, oltre ai prodotti lattiero caseari, anche i prodotti degli allevatori soci come salumi, miele, vino.
Malga Montasio è un magnifico spettacolo della natura, questo altopiano si trova tra i 1.500 e i 1.800 metri di quota, racchiuso fra il gruppo del Montasio e dal Canin. La malga è di 1064 ettari di cui la metà dedicata al pascolo, è larga 1 km e lunga 4 km. Di proprietà dell’Associazione Friulana Tenutari Stazioni Taurine, è gestita dal 1960 dall’Associazione Allevatori del Fvg e negli ultimi anni è stata restaurata ed è dotata di stalle per il ricovero e la mungitura delle vacche, di un mini caseificio per la produzione di ottimi formaggi e di altri prodotti lattiero-caseari di grande qualità. Di una foresteria agrituristica con spaccio per la vendita dei prodotti di malga, di ristoro e di alloggi per 10 posti letto. Per informazioni tel. 334 6280290 o 0432 824211.