L’Associazione Quelli del Festival della Canzone Gradese sabato 1 ottobre alle 21 organizza, al palazzo dei congressi di Grado, la manifestazione “Stasera me”, con il sostegno del Comune di Grado, il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e la collaborazione di alcune associazioni locali (SOGIT sezione di Grado, Associazione Protezione Civile di Grado, Associazione Culturale Musica Viva, Gruppo Scout Grado 1) che a vario titolo e in relazione alle proprie competenze forniscono il loro appoggio all’iniziativa.
Si tratta di uno spettacolo musicale – a ingresso libero – un vero e proprio concerto live, presentato da Leonardo Tognon, con il quale si vuol ricordare il concittadino e amico Sebastiano Corbatto (Seba), autore, arrangiatore e interprete di note canzoni in dialetto gradese prematuramente scomparso due anni or sono.
Numerosi cantanti e musicisti locali, cogliendo lo spirito dell’iniziativa, hanno accolto l’invito dei promotori e saliranno sul palco per interpretare dal vivo le canzoni composte da Corbatto, tra le quali ricordiamo Primavera, La gno fantasia e Fiaba. I cantanti Gianni Camuffo, Luna e Raimondo Corbatto, Fabio Fabris, Andrea Felluga, Eleonora Franzin, Francesco Gregori, Ideale Gregori, Nicky Grigolon, Fabiana Lavaroni, Michele Lugnan, Andrea Marchesan, Elena e Gian Marchesan, Emanuel Olivotto, Lucio Pastoricchio, Paolo Pozzetto, Simone Zentilin saranno accompagnati da un gruppo musicale composto da Gian Nicola Corbatto alla batteria, Mattia Marchesan ( l’anima musicale dell’evento) e Loris Venier alle chitarre, Cristiano Quargnali al basso e Luca Zanon alle tastiere. Mattia, Gian Nicola e Cristiano interpreteranno anch’essi dei brani di Seba.
Ci saranno inoltre alcuni musicisti ospiti tra i quali il compositore e direttore d’orchestra Giorgio Tortora, Luciano Cicogna e Fulvio Sain; parteciperà anche il pianista e compositore Marco Ballaben che in varie occasioni ha diretto l’orchestra del Festival della Canzone Gradese.
Nel corso della serata assieme a Corbatto saranno ricordati anche Omero Gregori, appassionato cantore e interprete di canzoni gradesi, che ha partecipato a numerose edizioni del Festival della Canzone Gradese e Augusto Cesare Marocco, cultore della storia e delle tradizioni locali, nonché componente di lunga data della commissione selezionatrice del Festival. Ci sarà anche modo di ricordare Nico Gaddi, poliedrico artista recentemente scomparso, che aveva impreziosito con le proprie immagini fotografiche il libretto di sala dell’ultima edizione del Festival.
Assieme ai collaboratori Luca Corbatto (autore del logo della manifestazione), Elia Verginella, Roberto Tomasini, Fedra Verginella e Augusto Gregori gli organizzatori vogliono ringraziare in modo particolare Claudio e Mattia Marchesan per l’impegno profuso nell’ideazione dello spettacolo.
L’iniziativa, oltre a rappresentare un omaggio a Seba a due anni dalla scomparsa, intende essere il preludio alla 55° edizione del Festival della Canzone Gradese che i promotori intendono presentare a marzo 2023 nella consueta collocazione primaverile per consentirne la massima fruibilità da parte dei cittadini gradesi.