Dal rituale del rebechin ai mille modi di bere il caffè passando per i menu delle trattorie storiche dove per tradizione si mangia, si beve e si canta: è l’affascinante cultura gastronomica triestina che, venerdì 14 aprile, Rita Mazzoli e Marina Raccar, assieme al giornalista Giovanni Marzini, direttore responsabile della rivista IES, presenteranno nella millenaria Abbazia di Rosazzo con il libro intitolato “Trieste in Cucina” (Guido Tommasi editore).
E’ il quarto appuntamento della rassegna “I Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga”, promossa dalla Fondazione Abbazia di Rosazzo e dalla Livio Felluga, curata e condotta da Elda Felluga e Margherita Reguitti.
Le autrici racconteranno Trieste attraverso il cibo, descrivendone la cucina e il modo in cui i triestini la vivono. Sarà un’occasione per viaggiare fra terra e mare, nello stretto tratto di costa triestina e in una tradizione in realtà molto più ampia, che approda senza soluzione di continuità in Slovenia e Croazia, quelle che un tempo furono le terre istriane, risentendo comunque di molte più influenze, da quelle venete della Serenissima a quelle ungheresi e asburgiche.
Sarà un confronto diretto delle autrici, Mazzoli e Raccar, con Marzini alla guida di IES, ideata proprio per raccontare Trieste, un luogo dove gli abitanti stessi si sentono cittadini del mondo senza rinunciare alla propria identità, alla storia, alle radici. Un ricettario in nove capitoli arricchito da fotografie, trenta ricette selezionate in base alla stagione e corredate da racconti di vita triestina nei secoli.
La rassegna è realizzata dalla Fondazione Abbazia di Rosazzo e dalla Livio Felluga, in collaborazione con l’associazione culturale Vigne Museum, con il sostegno del Comune di Manzano e di Banca Intesa SanPaolo. L’orario di inizio dell’incontro è alle 18.
(Foto: ufficio stampa “I Colloqui dell’Abbazia”)