Quattordicesima edizione per Sapori Pro Loco, la grande manifestazione che a villa Manin di Passariano per due fine settimana, quelli del 16 e 17 maggio e del 22 e 24 maggio, farà assaggiare ai propri ospiti il meglio della produzione enogastronomica tipica del Friuli Venezia Giulia preparata dai volontari delle Pro Loco.
“Quest’anno – spiega Valter Pezzarini, presidente del comitato regionale Unpli, che riunisce 236 associazioni – puntiamo ad attrarre anche il flusso di visitatori che transiteranno per la regione in direzione dell’Expo di Milano, nonché turisti da Austria e Slovenia, uniti al nostro pubblico tradizionale che trova in Sapori Pro Loco un modo per compiere un vero e proprio tour del gusto del Friuli Venezia Giulia nel prato di Villa Manin, centro culturale della regione. Infatti sarà rappresentato l’intero territorio regionale, dalla Carnia fino all’Isontino, compresi Friuli collinare, medio e occidentale oltre alla Bassa friulana. Il tutto grazie all’impegno del sistema regionale delle Pro Loco, vivo e appassionato grazie ai suoi oltre 22mila volontari che ogni giorno, per tutto l’arco dell’anno, sono uno degli assi portanti del turismo”.
Tutti i numeri dell’edizione
Sono 43, così, le Pro Loco presenti con le proprie specialità a questa edizione: di queste 6 sono nuove rispetto all’edizione dello scorso anno, di cui 3 esordienti assolute (Valtramontina Tramonti di Sotto, Buja e Pozzo di Codroipo). Proporranno al pubblico 107 piatti, più i vini del territorio nell’Enoteca regionale, il tutto a prezzi popolari e con un occhio all’ambiente, visto che tutte le stoviglie sono compostabili. Una trentina gli eventi collaterali tra mostre, concerti, visite guidate e convegni lungo i giorni della manifestazione, mentre sono sette gli appuntamenti di approfondimento sui prodotti locali gestiti con l’Ersa.
Maggiori informazioni su
www.prolocoregionefvg.it