Ci sarà anche un’impresa del Friuli Venezia Giulia alla premiazione nazionale Coldiretti Oscar Green 2021, in programma giovedì 21 aprile a Roma. Si tratta di Andrea Muner con la sua Armo1191 di Roveredo in Piano.
L’arnica è una pianta officinale conosciuta da centinaia di anni per le sue proprietà antidolorifiche, antinfiammatorie e anti-ecchimotiche. Purtroppo in natura è in via di estinzione su tutto l’arco alpino europeo e molti Stati ne hanno già da tempo vietata la raccolta o comunque limitata (Direttiva Habitat 92/43/CEE).
La stessa coltura dell’arnica è ancora in via di sperimentazione da oltre 30 anni: in Italia e in tutta Europa le coltivazioni avviate si contano sulle dita di una mano. Questo progetto, a detta degli esperti del settore, è attualmente la più grande coltivazione di arnica montana conosciuta in Europa. Armo 1191 nasce proprio dalla volontà di preservare gli habitat naturali montani; di disporre di una materia prima di alta qualità; di realizzare dei prodotti con la massima concentrazione di principio attivo e dalla filiera controllata.
La coltivazione dell’arnica e la sua raccolta avvengono a mano, con certificazione Bio ICea (2019); la sua lavorazione e la produzione del prodotto finito è realizzata localmente, tutto Made in Italy. Armo significa ARnica MOntana. 1191 è la quota dove viene coltivata questa pianta a mano con metodo biologico tra i pascoli di Piancavallo, in zona Castaldia lungo il sentiero della “Passeggiata delle Malghe”.
Le prime aiuole sperimentali sono del 2011, dopo 10 anni i tre appezzamenti di terreno hanno a dimora circa 100.000 piante su circa un ettaro lavorato. Dal 2019 è stata ottenuta la certificazione biologica Icea come operatore IT BIO 006 E3139. Dal 2016 vengono commercializzati i prodotti con il marchio realizzati solo con materia prima ultra concentrata.
LA PREMIAZIONE. Contro la crisi scatenata dalla guerra, dal blocco dei rifornimenti di grano e mais al ricatto russo sul gas e sul petrolio, scendono in campo i giovani italiani con la prima esposizione delle straordinarie innovazioni per garantire l’autosufficienza alimentare ed energetica presentate dal vivo per la prima volta all’Oscar Green, il salone della creatività Made in Italy.
L’iniziativa dei giovani della Coldiretti si svolge giovedì 21 aprile dalle 9 in via XXIV Maggio 43 al Centro Congressi Rospigliosi a Roma (diretta streaming) dove giungeranno centinaia di ragazzi da tutte le regioni.
Saranno presenti, tra gli altri, il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini, la Delegata Nazionale del Movimento Giovani Imprese Coldiretti Veronica Barbati, il Ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, il Presidente della Commissione Agricoltura del Senato Gianpaolo Vallardi, il Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Filippo Gallinella, il Presidente di Ismea Angelo Frascarelli, mentre effettuerà un collegamento video il Ministro per le Politiche giovanili Fabiana Dadone.
Un’occasione per toccare con mano decine di invenzioni delle nuove start up, scelte dopo una lunga selezione territoriale, destinate a promuovere la svolta verso un Paese più indipendente dalle importazioni, capace di non dover scendere a patti per difendere i propri valori democratici. Per l’occasione sarà presentata la prima indagine Coldiretti-Divulga su “L’economia di guerra dei giovani italiani” che fotografa il profondo cambiamento nelle abitudini dei ragazzi under35 a livello di scelte professionali ed educativo, con un focus dedicato allo storico ritorno alla terra che non avveniva dalla rivoluzione industriale tanto nei campi quanto nelle scuole.