Ritorna il 21 e il 22 giugno Trieste Maremorje Vitovska, l’annuale appuntamento con il vitigno autoctono più celebre del Carso triestino, goriziano e sloveno. Estesa quest’anno su due serate e ospitata per la prima volta al Salone degli Incanti di Trieste, straordinaria location nel pieno centro cittadino a pochi passi da Piazza Unità, la settima edizione di si offre ai visitatori come una festa del gusto nella quale i profumi e l’eleganza della Vitovska incontrano gli originali abbinamenti nati dall’estro gastronomico e l’amore dei ristoratori per questo territorio.
Un abbinamento non casuale quello tra i viticoltori e i ristoratori per un’edizione da record non solo per il numero di aziende produttrici, ventotto i produttori di Vitovska e quasi quaranta i ristoranti, e di espositori, ma anche per il numero di proposte collaterali che costelleranno i due giorni di degustazioni, primo fra tutti il convegno “I giovani e La Vitovska, custodi della natura a Trieste” che aprirà l’edizione 2013 all’Hotel Savoia venerdì 21 giugno alle 15.
Organizzato dall’Associazione Viticoltori del Carso, il convegno rappresenterà un importante momento dialettico per valutare le soluzioni e i possibili sviluppi futuri della viticoltura del Carso triestino. Un tema cardine che rappresenta l’anima stessa dell’Associazione dei Viticoltori del Carso riuniti sotto un comune denominatore: ‘tutelare, valorizzare e curare gli interessi della viticoltura della provincia di Trieste e dei suoi protagonisti’.
Centrali nel programma di Trieste Maremorje Vitovska 2013 anche le cinque degustazioni riunite nell’etichetta “Vitovska, tradizione, territorio, stile” condotte da stimati sommelier dell’Ais: Roberto Filipaz, Alessandro Natali e Bruno Cataletto. Sarà un’occasione unica per addentrarsi nel mondo della Vitovska imparando a conoscere le caratteristiche salienti di questo originale vitigno autoctono radicato su terreni calcerei e forgiato da inverni rigidi, sferzati dalla Bora, ed estati siccitose.
17 giugno 2013