Un aiuto concreto ai futuri universitari che si iscriveranno alle Facoltà di Economia, Ingegneria e Architettura, Scienze matematiche, informatiche e multimediali dell’Università di Udine arriva grazie all’intervento dell’Assessore provinciale all’Istruzione Beppino Govetto attraverso l’emanazione di un bando finalizzato a concedere contributi economici agli Istituti scolastici che organizzeranno corsi di matematica di base propedeutici all’accesso alle lauree ad indirizzo scientifico. Il finanziamento stanziato, approvato nel corso dell’ultima giunta, ammonta a 30 mila euro: “Questi corsi – spiega l’assessore Govetto – oltre ad adeguare la preparazione matematica di base dello studente per consentirgli di frequentare con profitto le facoltà universitarie – lo prepareranno ad affrontare le prove previste dall’Ateneo di Udine per la verifica dei debiti formativi in ingresso; e sostenere anticipatamente, già durante l’ultimo anno delle scuole superiori, il test valido per il superamento del debito formativo per accedere ai corsi di laurea”. I corsi, della durata di 36 ore complessive, verranno tenuti da docenti interni agli Istituti e dovranno attenersi al programma concordato con i referenti disciplinari incaricati dei corsi di laurea. Al termine dei corsi gli allievi dovranno essere sottoposti ad una prova finale superando la quale possono iscriversi ad Informatica, Matematica e tecnologie web e multimediali con l’esonero dal test d’ingresso, lo stesso vale per i corsi di studio dell’area di Ingegneria; mentre possono accedere a Scienze dell’architettura e ai corsi dell’area di Economia, superando l’esame finale, senza debito formativo di matematica (il relativo test d’ingresso però andrà sostenuto). “La Provincia di Udine – commenta l’assessore Govetto – continua ad essere in prima linea per favorire l’eccellente formazione dei nostri studenti. Per questa amministrazione è prioritario sostenere lo sviluppo del sistema educativo di istruzione sul territorio. Per questo, nonostante il periodo economicamente difficile per gli enti pubblici, abbiamo fatto in modo di destinare la quota di finanziamento per questo progetto. Il nostro intento è quello di continuare a sostenere e promuovere, per l’istruzione secondaria superiore, tutte le iniziative e gli studi finalizzati ad incrementare l’efficacia e l’efficienza dell’offerta formativa.» Visti gli ottimi risultati che i nostri studenti continuano a ottenere nelle competizioni nazionali di matematica, è giusto fornire loro ulteriori strumenti per l’accesso all’università. Le eccellenze – ha concluso – vanno riconosciute e incentivate».
30 mila euro per la matematica
In arrivo dalla Provincia di Udine un aiuto concreto ai futuri universitari
33
articolo precedente