L’animale-uomo è un soggetto complesso e composto, e l’approccio suggerito dalla genetica e dall’epigenetica riguarda sicuramente l’antropologia, e sfocia in concetti più ampi e quanto mai attuali, quali quello di libertà e libero arbitrio. Il secondo incontro del progetto CoScienze, verterà su questi interrogativi, estendendo la riflessione al pubblico in sala e che seguirà l’evento da remoto, coinvolgendolo attivamente con le modalità interattive alla base dei progetti di Learning City Unesco, a cui CoScienze fa riferimento.
Il Progetto declina lo studio dei saperi scientifici e la riflessione teologica nell’ambito delle “Learning City” Unesco, rete di 223 comunità e città in 51 Paesi del mondo, tra le quali anche Trieste dal 2020, che hanno abbracciato l’idea dell’imparare per tutta la vita come essenziale per lo sviluppo della società. In una Learning City l’apprendimento non è una questione individuale, ma un percorso che coinvolge una comunità diffusa di apprendimento.
A questo assunto risponde la collaborazione fra due progetti di ricerca inizialmente distinti, condotti rispettivamente da E361, per la parte relativa allo studio della Coscienza e dell’Identità, e dal Laboratorio Scienza e Fede, in merito allo studio della relazione tra i saperi scientifici e la riflessione teologica. Con il Progetto CO-Scienze si avvia, di fatto, un processo di condivisione interattiva di conoscenze, competenze, strumenti di apprendimento diffuso e rivolto alla comunità.
Parteciperanno all’evento: Franco Scolari, direttore del Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone e CEO del cluster regionale delle scienze della vita del Friuli Venezia Giulia; Valter Tucci, direttore del laboratorio epigenetica del comportamento dell’Iit; Paolo Gasparini, presidente Società Italiana Genetica Umana (Sigu); Alexander Meloni, rabbino Capo del Friuli Venezia Giulia, e don Alberto Piola, docente della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
Per partecipare all’evento da remoto, basterà collegarsi a questo link a partire dalle 17.50, l’inizio dell’evento è previsto per le 18.