Le mappe di Ilvo Diamanti costituiscono, da anni, uno dei pochi modi di orientarsi nel panorama dei cambiamenti delle opinioni pubbliche dell’Italia e degli Stati membri dell’Unione Europea. E lo sono ancora di più questo momento di guerra in Europa e di cambiamenti repentini di tutti i precedenti punti di riferimento.
Historia, in collaborazione con il Circolo della cultura e delle arti di Pordenone, offre un’opportunità di confronto con la nona lezione del suo corso di geopolitica, che gode del patrocinio dell’Università di Udine. L’appuntamento con ‘Mappa Italia Europa 2022. Istituzioni, partiti, leader’ è per venerdì 1 aprile, alle 18, al Ridotto del Teatro Verdi di Pordenone.
Accanto a Ilvo Diamanti, sociologo, politologo e saggista, docente ordinario di Scienza Politica all’Università di Urbino, sul palco sarà presente anche il nuovo Presidente della Sise – Società Italiana di Studi Elettorali Luigi Ceccarini, insieme a un altro allievo della scuola di Diamanti, Fabio Turato, e allo studioso inglese James L. Newell. Introduce e coordina i lavori il direttore del corso Guglielmo Cevolin, presidente di Historia, professore aggregato di Istituzioni di Diritto Pubblico all’Università di Udine, coordinatore del Limes Club Pordenone, Udine e Venezia e membro della Società italiana di Studi.
Per partecipare al corso è necessario inviare una e-mail con i propri dati (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono ed e-mail) a [email protected].
Il XXVI Corso di geopolitica è fruibile online perché tutte le lezioni sono caricate sul canale video di Historia su youtube.