Non si placa l’eco delle parole pronunciate dal presidente della Toscana Enrico Rossi sull’ipotesi di ripensare le Regioni a Statuto speciale, che a onor del vero ha riservato al Friuli venezia Giulia parole lusinghiere, citandolo come esempio virtuoso.
La presidente Serracchiani è tornata sull’argomento a margine di una conferenza, affermando che “la polemica su autonomia Regioni a statuto speciale si spiega con ragioni di campagna elettorale”. Per Serracchiani è sempre “necessario monitorare costantemente le nostre specialità e autonomia” ma “è arrivato il momento di premiare chi si è comportato bene; chi non riesce ad amministrare deve essere sostituito. Non possiamo più aumentare le spese dei cittadini e di amministrare male i loro soldi”.
Sonego: “Attacchi ampiamente previsti”
Anche il senatore del Pd, Lodovico Sonego, ha commentato le affermazioni di Rossi.”So quale sia l’immenso valore della nostra specialità perché conosco la storia della mia regione, ho frequentato per anni la Conferenza Stato regioni, ho partecipato alla discussione parlamentare sulla riforma del Titolo V: tutto questo per dire che gli attacchi che subiamo in questi giorni erano ampiamente previsti. Anzi è stato un errore sottovalutare l’ostilità dello Stato centrale e delle ordinarie.
Gli attacchi proseguiranno e nei prossimi mesi si manifesteranno in forme inedite e pericolose. La mia posizione è nota e la sosterrò. Con la caparbietà di sempre”.
Dove nasce la polemica
“Credo che nel momento in cui ci mettiamo a rivedere il Titolo V della Costituzione sarebbe giusto parlarne, perche’ ormai sono un anacronismo”. Cosi’ il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, a margine della presentazione della campagna elettorale, risponde ai giornalisti che gli chiedevano un commento alle polemiche degli scorsi giorni in merito alle regioni a statuto speciale. “C’e’ chi e’ virtuoso come il Friuli Venezia Giulia – ha aggiunto Rossi – ma ci sono troppe disparita’ nell’erogazione dei finanziamenti e quindi anche dei servizi. E, oltre tutto, questo si riflette sulle tasse locali, perche’ le Regioni trattengono ritenute erariali e quindi possono evitare di fare cassa”.