Mercoledì 5 giugno, alle 17 nella sala Pasolini di palazzo Toppo Wassermann di Udine, si parla di cambiamenti climatici e i loro effetti in Friuli Venezia Giulia. L’evento – organizzato dal consiglio regionale Unipol del Friuli Venezia Giulia e con il patrocinio dell’Università di Udine – si inserisce all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS, che ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità, rendendo lo sviluppo sostenibile un tema di attualità e richiamando così l’attenzione nazionale e locale su problematiche e opportunità connesse al raggiungimento degli SDGs dell’ONU.
Il convegno di Udine, in particolare, punta l’attenzione sulla conoscenza dei fenomeni climatici estremi partendo dalla spiegazione globale di fenomeni di cambiamento che sono in atto. L’interesse nasce dopo i disastrosi eventi dello scorso autunno che hanno riguardato l’arco alpino compreso tra le regioni del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige. La dottoressa Federica Flapp di ARPA Friuli Venezia Giulia presenterà la situazione globale con particolare attenzione a ciò che avviene in questa regione. Seguiranno i contributi di diversi ricercatori e docenti universitari sugli impatti che questi cambiamenti hanno sulla vita delle persone. Modererà la giornata il dottor Francesco de Filippo responsabile Ansa del Friuli Venezia Giulia