La presidente della Regione Debora Serracchiani ha nominato oggi assessore all’Agricoltura Cristiano Shaurli, già capogruppo in consiglio regionale del Pd. A lui è stata affidata la delega al settore primario fino a oggi gestito dal vicepresidente Sergio Bolzonello, che così viene alleggerito di impegni per dedicarsi meglio ai temi scottanti delle Attività produttive, mentre gli sono state assegnate le Politiche comunitarie, finora in capo all’assessore alle Finanze Francesco Peroni. Il numero di assessori, così, sale agli attuali nove.
“Abbiamo la necessità di dare attuazione alle riforme, ma anche di fare seriamente politica in quanto abbiamo l’intenzione di governare a lungo questa Regione” ha dichiarato Serracchiani, durante la conferenza stampa svoltasi nella sede di Udine.
“La riassegnazione – ha precisato Serracchiani – è avvenuta senza alcun problema all’interno della maggioranza. Anzi, sono particolarmente soddisfatta dell’ottimo rapporto che abbiamo mantenuto in questi tre anni e che manterremo anche per il prossimo lavoro”. Non a caso, ha commentato, “l’annuncio ufficiale è stato dato oggi alla presenza dei capigruppo della maggioranza: il modo migliore per ‘fotografare’ che abbiamo lavorato molto bene insieme”.
Shaurli, che durante la presentazione ha manifestato forte emozione, non si dimetterà da consigliere regionale. Infatti, oltre a occuparsi direttamente della delega all’Agricoltura, conserverà un ruolo di importanza politica, come gli è stato chiesto dalla stessa maggioranza, quale ‘cerniera’ tra la giunta e il consiglio stesso.
Nella foto Shaurli e in primo piano Bolzonello
Chi è CRISTIANO SHAURLI
Nato ad Udine il 30 ottobre 1972, ha conseguito la maturità scientifica al Liceo Copernico di Udine ed in seguito il diploma universitario in educazione professionale.
Ha iniziato da giovanissimo a fare esperienza come animatore nei centri estivi, come commesso e come operaio estivo nelle aziende della sua zona. In seguito ha intrapreso la sua formazione come educatore nella cooperativa sociale Aracon.
Questa lunga esperienza nella cooperazione sociale, la formazione continua all’interno della Aracon e le conoscenze maturate nel settore socio-assistenziale gli hanno permesso di costruirsi una professionalità come consulente per le Politiche Sociali presso diversi Enti Locali, con particolare riferimento ai percorsi partecipativi, alla progettazione e monitoraggio dei Piani di Zona previsti dalla Legge 328.
Nel 1999 diventa Consigliere comunale a Faedis, dal 2004 assessore alla Cultura, Associazionismo e Turismo, dal 2006 Vice Sindaco ed infine dal 2009 fino al 2013 Sindaco.
Sin da giovane si è interessato alla politica e nel 1995 assieme ad un gruppo di amici ha costituito la ‘Sinistra giovanile” in Provincia di Udine, che fino a quel momento non esisteva, di cui è stato segretario dal 1996 al 2000.
Nel 2002 è diventato segretario organizzativo del PDS poi DS della Provincia di Udine e dopo la vittoria alle regionali del 2003 è stato eletto segretario politico dei DS fino al percorso che ha visto la nascita del Partito Democratico di cui è stato il primo Segretario Provinciale.
Eletto Consigliere Provinciale nel 2006 e nel 2008 sempre nel collegio elettorale di Fiumicello, è stato componente delle Commissioni Cultura, edilizia scolastica e Statuto e Regolamenti della Provincia di Udine, oltre che Vicepresidente del Consiglio Provinciale.
Eletto consigliere regionale nell’aprile 2013, è stato nominato Presidente del Gruppo consiliare del Partito Democratico.