E’ morto, in ospedale a Udine, Tiziano Venier, esponente di primo piano della Dc ed ex presidente della Provincia del capoluogo friulano. Avrebbe compiuto 80 anni a settembre.
Tiziano Venier abitava a Gradisca di Sedegliano ed è stato Presidente della Provincia di Udine dal 1985 al 1994.
Il Presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, ha espresso il suo cordoglio personale e quello della Regione. “Il suo impegno politico, sempre improntato ai valori e all’attaccamento per il territorio – ha detto Fedriga – lo portò a guidare con passione e lungimiranza la Provincia di Udine per quasi un decennio. Negli anni successivi, mostrando di saper guardare avanti, si impegnò, accanto a istituzioni e categorie economiche, per sviluppare proficue relazioni di collaborazione tra il Friuli Venezia Giulia e i Paesi dell’area balcanica. Una figura politica – ha concluso Fedriga – che rappresenta un esempio anche per i nostri tempi”.
“Un amministratore innamorato del Friuli e impegnato a 360 gradi per lo sviluppo del suo territorio”, ha detto Mauro Bordin, presidente del Consiglio regionale. “Venier – sottolinea Bordin – è stato uno degli esponenti di punta della Democrazia Cristiana: visse gli anni difficili del post-terremoto e fu uno dei dirigenti più importanti del partito nel periodo in cui si gettavano le basi per la rinascita industriale, commerciale e culturale della provincia di Udine”. “Dopo aver guidato per dieci anni l’ente Provincia – conclude Bordin – Venier ha continuato a impegnarsi per lo sviluppo della sua terra, intessendo relazioni con i Paesi dell’area balcanica”. Alla famiglia dell’ex presidente della Provincia, Bordin esprime dunque “le condoglianze dell’intero Consiglio regionale”.