Si sta delineando la mappa delle elezioni del 2 e 3 aprile in Fvg. Oltre al rinnovo dell’Amministrazione regionale – che, in attesa delle verifiche, vede in corsa 13 liste per quattro candidati, ovvero Massimiliano Fedriga per il centrodestra, Massimo Moretuzzo per il centrosinistra, Alessandro Maran per il Terzo Polo e Giorgia Tripoli per Insieme Liberi – sono 24 i Comuni che andranno al voto.
Alle Amministrazioni giunte alla loro scadenza naturale, si sono aggiunte quelle nelle quali i sindaci, per diversi motivi, hanno interrotto il mandato, facendo così scattare le elezioni anticipate.
La presentazione delle candidature si è conclusa alle 12 di martedì 28 febbraio. Solo in due casi, a Udine e a Sacile, accanto al primo turno – domenica 2 e lunedì 3 aprile – è previsto l’eventuale ballottaggio, il 16 e 17 aprile.
Nel capoluogo friulano, sarà corsa a quattro – con ben 14 liste al via – tra il sindaco uscente Pietro Fontanini (sostenuto da sei liste espressione del centrodestra), Alberto Felice De Toni (sostenuto da quattro liste dell’area di centrosinistra), Ivano Marchiol per Spazio Udine, M5S e Udine Città Futura e Stefano Salmè per Liberi Elettori – Io Amo Udine.
A Sacile, sono ben cinque i nomi in lizza: a sfidare l’uscente Carlo Spagnol, espressione del centrodestra, saranno Anna Piemontese (Laboratorio 33077), Patrizia Del Col (Pd, Sacile Partecipata e Sostenibile), Mario Modolo (Libera Sacile) e Giampaolo Grolla per il Terzo Polo.
Al momento (in attesa di ulteriori aggiornamenti delle liste da parte degli uffici elettorali) tra i Comuni con un solo candidato – che, quindi, giocherà la sua partita con l’affluenza – si segnalano Forgaria nel Friuli con Pierluigi Molinaro, già assessore al bilancio della Giunta Chiapolino, e Sauris con Alessandro Colle, vicesindaco della Giunta Petris.
Ecco tutti i candidati, comune per comune: