Massimiliano Fedriga aspetta solo l’ufficializzazione per il secondo mandato come Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, alla testa di una coalizione di centrodestra.
Secondo le proiezioni del Consorzio Opinion per la Rai, Fedriga ha raccolto una percentuale di consensi che oscilla intorno al 60%.
“Ringrazio gli elettori del Friuli Venezia Giulia per avermi confermato alla guida della Regione. Un’importante manifestazione di fiducia che – ha detto Fedriga – rappresenta una grande responsabilità, anche perché sono il primo governatore di questa regione a essere rieletto dai cittadini”.
“Sapere che il lavoro svolto in questi cinque anni, segnati dal Covid e non solo, sia stato così apprezzato dalla gente – ha aggiunto – rappresenta un orgoglio e uno sprone per continuare a lavorare ancora più fortemente al fine di conseguire gli obiettivi del nostro programma”.
“Il mio impegno quotidiano – ha poi detto Fedriga rispoindendo ai giornalisti che lo aspettavano nei pressi della sede della Regione – sarà quello di continuare il lavoro fatto negli ultimi cinque anni”.
Per quanto riguarda il risultato della lista che porta il suo nome, Fedriha ha detto che “è andato molto al di sopra delle aspettative: abbiamo sempre parlato di un obiettivo a doppia cifra – ha specificato – ma siamo molto molto molto al di sopra”.
Rispondendo alle domande dei giornalistii, Fedriga ha detto di dedicare questa vittoria elettorale alla moglie, “che mi ha sopporttato in questa campagna elettorale – ha aggiunto – ai miei figli, alle persone che mi sono state vicine e a mio padre, che è scomparso nel 2021 e che, sono certo – ha aggiunto – mi avrebbe dato un bacio in piazza Unità, come fece cinque anni fa”
Fedriga, infine, ha ringraziato gli altri candidati per “la lealtà, la correttezza e la pacatezza” del confronto elettorale.
La lista di Fedriga potrebbe salire sul podio dei tre partiti più votati, che proiezioni, exit poll e spoglio delle prime sezioni danno intorno al 18%: con uno scarto minimo fra loro, tutti intorno al 18%, appunto, i gradini dovrebbero essere appannaggio del Pd, di Fratelli d’Italia e Lista Fedriga Presidente.
La Lega si collocherebbe al quarto posto con una percentuale vicina al 15%.
Stando sempre alle proiezioni, il candidato governatore del centrosinistra Massimo Moretuzzo si si fermerebbe intorno al 30%.
La novità rispetto alle previsioni della vigilia viene da Giorgia Tripoli di Liberi insieme, che raccoglie tutta l’area del dissenso, a partire dai no vax: Tripoli entrebbe in Consiglio regionale con una percentuale vicina al 5%, sorpassando il Terzo Polo che con Alessandro Maran sovrebbe rimanere itnorno al 2,% e, quindi, molto al di sotto della soglia che permette l’ingresso in Consiglio Regionale.
Cinque anni fa, Fedriga aveva ottenuto il 57,09% dei voti. Alle sue spalle si era collocato Sergio Bolzonello, sostenuto dal centrosinistra, con il 26,83%; al terzo posto si era collocato il candidato dei Cinquestelle, Alessandro Fraleoni Morgera con l’11,67%, seguito da Sergio Cecotti (Patto per l’Autonomia) con il 4,40%.
(Foto: archivio)