La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, riunita oggi in sessione straordinaria, ha eletto all’unanimità Presidente il governatore del Fvg Massimiliano Fedriga e come vicepresidente Michele Emiliano, governatore della Puglia. Fedriga succede a Stefano Bonaccini, in carica dal 2015.
“Il mio impegno sarà quello di trovare un’unità di intenti e una sintesi costruttiva tra tutti i componenti delle assise da un lato e il Governo dall’altro, superando gli steccati degli schieramenti. Soprattutto in questo momento di difficoltà che stiamo ancora attraversando, diventa di fondamentale importanza trovare una linea comune che permetta al sistema Paese di uscire dall’emergenza sanitaria e di affrontare, nel migliore dei modi, le sfide future che avremo davanti a noi”. È questo il commento di Fedriga al termine del voto.
“Innanzitutto – dichiara Fedriga – voglio ringraziare i miei predecessori Bonaccini e Giovanni Toti per il grande lavoro che hanno svolto durante il loro mandato. Nella gestione della pandemia il ruolo delle Regioni è stato di fondamentale importanza e si è basato sempre sulla leale collaborazione con il Governo. Ora più che mai è necessario marciare uniti lungo il solco tracciato da chi ci ha preceduto, rimarcando il ruolo della Conferenza quale luogo di sintesi delle istanze delle Regioni in una dialettica propositiva e volta a dare il proprio fattivo contributo per la crescita dell’intero Paese”.
I COMMENTI. “La nomina del govenatore Fvg, Massimiliano Fedriga, al vertice della Conferenza delle Regioni garantisce equilibrio e spinta propulsiva all’azione congiunta dei territori, aprendo la strada a importanti sinergie tra poteri esecutivo e legislativo anche grazie a una più stretta collaborazione con la Conferenza dei Consigli regionali”. Ne è convinto Piero Mauro Zanin – nella triplice veste di presidente del Cr Fvg, vicepresidente delle Assemblee nazionali e numero due pure di quelle europee – che, complimentandosi con Fedriga, sottolinea “la sempre più radicata presenza da protagonista del Friuli Venezia Giulia negli organismi che, rappresentando i rispettivi sistemi locali, sono in grado di incidere convintamente su scelte i cui effetti ricadono direttamente sui cittadini”.
“La pandemia ha ulteriormente confermato – commenta Zanin – l’esigenza di un’organizzazione che lavora sulle fondamenta prima di pensare al tetto, che coinvolge, delega e delocalizza alle Regioni compiti e mansioni supportati da adeguate risorse. Un modus operandi – conclude, ricordando la contemporanea presenza di Fedriga e sua nel Comitato europeo delle Regioni – ormai imprescindibile in Italia come in Europa, laddove l’obiettivo va nella direzione di una federazione reale di Regioni più efficace di un’Unione forzata di Stati sovrani”.
“La serietà, l’istituzionalità, i rapporti con le altre Regioni – a prescindere dal colore politico – e il pragmatismo con i quali Massimiliano Fedriga ha gestito finora la Regione Fvg in questo momento così difficile, sono stati premiati con questa nomina così importante per i rapporti Stato-Regioni in un contesto storico e politico delicatissimo. Come responsabile della Lega Fvg e cittadino di questa regione, mi sento davvero orgoglioso che il nostro governatore assuma questo nuovo incarico. A Massimiliano vanno i migliori auguri da parte di tutto il movimento della Lega”, dichiara in una nota l’europarlamentare Marco Dreosto.
“A Massimiliano Fedriga e Michele Emiliano va l’augurio di compiere il miglior lavoro nell’interesse del Paese e delle Autonomie locali che da oggi rappresentano. Autorevolezza, equilibrio, senso delle Istituzioni e spirito di solidarietà li guidino nella fase ancora molto difficile che tutti ci sforziamo di superare. Da convinta regionalista credo che alle Autonomie ordinarie e speciali sia assegnato un ruolo rilevante nell’architettura della Repubblica. Per l’importante lavoro fin qui svolto, vanno ringraziati il presidente uscente Stefano Bonaccini e il vice Giovanni Toti”. Così la presidente del gruppo Pd alla Camera Debora Serracchiani.
“Il Partito democratico, ma credo tutti gli italiani, esprimono un ringraziamento di cuore a Stefano Bonaccini che col suo impegno e la sua serietà, ha onorato la Conferenza delle Regioni e contribuito al rafforzamento della leale collaborazione attraverso un esemplare impegno in Conferenza Stato-Regioni con un mandato che sarà ricordato sia per la complessità delle decisioni assunte che per la sua efficacia e la sua trasparenza. Non si può non ricordare, e lo dico anche per la mia esperienza personale, l’opera straordinaria di raccordo che giorno e notte Bonaccini, con Giovanni Toti e con tutti i Presidenti di Regione, ha tenuto incessantemente col governo centrale nell’anno forse più drammatico della nostra storia. Il presidente Massimiliano Fedriga e il vice presidente Michele Emiliano sono la migliore scelta che le Regioni potessero fare in una fase delicatissima di uscita dalla crisi pandemica, nella quale l’italia si trova ancora e dalla quale non potrà uscire senza il lavoro comune e il sostegno di Regioni ed Enti locali. A Fedriga ed Emiliano auguri di buon lavoro e un grande abbraccio a Stefano Bonaccini”. Così Francesco Boccia, deputato Pd, ex ministro agli Affari regionali e responsabile Enti locali della Segreteria nazionale.
“Buon lavoro al presidente Fedriga per il nuovo impegno nazionale. La presidenza della Conferenza delle Regioni è ruolo importante e impegnativo, siamo certi che vorrà svolgerlo con senso delle Istituzioni, rappresentando tutte le forze politiche e i territori, continuando il proficuo percorso di interlocuzione con il Governo avviato da Stefano Bonaccini”. È il messaggio del segretario regionale Pd Fvg Cristiano Shaurli.
“Il ruolo delle Regioni e delle Autonomie locali ha un particolare valore nell’equilibrio e nel funzionamento del Paese, soprattutto in questo particolare momento storico. Per questo auguriamo un buon lavoro a Fedriga e Emiliano per il lavoro che li attende”, afferma il capogruppo del Pd, Diego Moretti. “Un ringraziamento per quanto fatto finora va al presidente uscente, Stefano Bonaccini e al suo vice Toti. La pandemia ha evidenziato quanto sia importante e necessario un lavoro di condivisione tra le Regioni e lo Stato e tra le Regioni stesse, un compito che ora il nuovo presidente auspichiamo porti avanti con la stessa determinazione ed equilibrio politico di chi lo ha preceduto”.
“La nomina del presidente Fedriga al vertice della Conferenza delle Regioni è motivo d’orgoglio per il Friuli Venezia Giulia, che con il centrodestra al governo si sta dimostrando sempre più autorevole a livello nazionale: ci confratuliamo con lui e gli auguriamo buon lavoro”. Lo affermano, in una nota, i consiglieri del gruppo regionale di Forza Italia.
“Il Gruppo consiliare regionale della Lega del Friuli Venezia Giulia esprime piena soddisfazione per l’elezione all’unanimità del governatore Massimiliano Fedriga alla presidenza della Conferenza delle Regioni”, dichiara in una nota il Gruppo consiliare della Lega che aggiunge: “Tale nomina conferisce alla nostra regione un ruolo ancor più centrale e conferma il buon lavoro svolto dal governatore del Friuli Venezia Giulia”.
“Il presidente Massimiliano Fedriga – continua la nota leghista – saprà fare sintesi e rappresentare al meglio tutte le istanze che giungeranno dalle Regioni e dagli interlocutori di tutti i livelli, sia istituzionali che politici e civili”.
“Questo nuovo incarico – concludono i consiglieri del Carroccio – è il riconoscimento del pragmatismo della Lega, una nomina che ci riempie di orgoglio e ci sprona a sostenere con sempre più fiducia l’operato del nostro presidente, per superare l’attuale situazione di emergenza e guardare con cauto ottimismo al futuro”.
Il gruppo consiliare di Progetto Fvg per una Regione Speciale/Ar plaude con soddisfazione alla nomina del governatore Fvg, Massimiliano Fedriga, a presidente della Conferenza delle Regioni. “Un incarico di assoluto prestigio – commentano i consiglieri in una nota – ottenuto con un voto unanime che premia il buon lavoro svolto dal nostro governatore e conferma gli ottimi rapporti tenuti con i colleghi presidenti. Il momento non è certo facile e Fedriga si troverà a gestire questioni delicate e allo stesso fondamentali per il futuro del Paese, basti pensare alla gestione dell’emergenza sanitaria, alla campagna vaccinale e all’impiego dei fondi del Recovery Fund. Siamo sicuri – concludono – che la sua grande competenza emergerà. Da tutto il nostro gruppo un sincero augurio di buon lavoro”.
“Non possiamo che esprimere soddisfazione alla notizia che Massimiliano Fedriga è stato eletto presidente della Conferenza delle Regioni”. Lo affermano in una nota gli esponenti del Gruppo di Fratelli d’Italia nel Consiglio regionale. “Grazie a questa nomina, la nostra regione – proseguono Claudio Giacomelli, Alessandro Basso e Leonardo Barberio – potrà godere di un ruolo centrale nelle dinamiche nazionali e nei rapporti fra lo Stato e le Regioni. Cogliamo l’occasione – concludono i consiglieri di FdI – per fare i migliori auguri al presidente Fedriga, affinché sappia onorare questo nuovo incarico e possa far valere le istanze del nostro territorio”.
“Abbiamo appreso con grandissima soddisfazione la notizia dell’elezione del nostro governatore, Massimiliano Fedriga, al ruolo di presidente della Conferenza delle Regioni”. Lo afferma in una nota Dusy Marcolin, presidente della Commissione regionale per le Pari opportunità tra uomo e donna (Crpo Fvg), aggiungendo che “l’ottimo lavoro fin qui svolto, le buonissime relazioni e il rispetto che il presidente si è guadagnato sul campo hanno determinato un’elezione all’unanimità. Di questo – conclude Marcolin – siamo davvero orgogliosi e gli auguriamo buon lavoro”.
“Congratulazioni e buon lavoro al presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, per l’elezione all’unanimità alla guida della Conferenza delle Regioni. Un ruolo strategico nell’interlocuzione con il Governo, sia per l’uscita dall’emergenza, sia per la partecipazione dei territori al rinascimento post pandemia”. È l’augurio che il presidente di Confartigianato Fvg Graziano Tilatti, a nome di tutto l’articolato mondo delle imprese artigiane che rappresenta, rivolge al presidente della Regione che venerdì è stato eletto all’unanimità alla guida della Conferenza delle Regioni.
“Questa nomina conforta anche per la possibilità che il Friuli Venezia Giulia possa far conoscere ancor meglio il valore aggiunto dell’autonomia responsabile dei territori, in un lavoro teso al bene comune”, conclude il presidente Tilatti.
“Mi congratulo con il governatore Massimiliano Fedriga per sua la nomina a presidente della Conferenza delle Regioni e gli auguro buon lavoro”, così Marco Zoratti, presidente di Confesercenti Udine, ha commentato il nuovo incarico nazionale del presidente del Fvg, precisando anche che “si tratta di un ruolo importante e particolarmente strategico in un contesto delicato come quello in cui versa il Paese, a causa della pandemia. Un dialogo costruttivo fra Governo e Regioni – ha concluso – è più che mai determinante per condurre l’Italia fuori dall’emergenza sanitaria ed economica”.