“Un programma composito di interventi di circa 200mila euro ha riguardato manutenzioni tra il cimitero di Cecchini, la scuola elementare e d’infanzia del Capoluogo, la scuola secondaria di primo grado, alcuni marciapiedi, piazza Alcide De Gasperi e i fossi stradali negli ultimi tre mesi del 2021”. Lo comunica Riki Gobbo, consigliere delegato Manutenzioni del patrimonio del Comune di Pasiano.
Nell’ultimo trimestre dell’anno si è reso necessario ed urgente procedere al rifacimento della guaina di impermeabilizzazione della copertura e sostituzione degli elementi di lattoneria di due corpi di fabbrica-loculi presso il cimitero di Cecchini in quanto erano state rilevate infiltrazioni di acqua piovana che danneggiavano le strutture.
Ulteriori interventi hanno riguardato i marciapiedi che da largo Giovanni Clemente e da via delle Vigne conducono ai parcheggi della scuola elementare e dell’infanzia del Capoluogo e all’area verde attrezzata tra la piscina e il palazzetto che presentavano degli avvallamenti critici per il ristagno di acque meteoriche. Si è provveduto al loro rifacimento e all’incremento delle rete di scarico delle acque bianche, per agevolare la fruizione dell’utenza senza disagi. Ripristino e sistemazione anche di parti della pavimentazione in porfido di piazza Alcide De Gasperi con il rifacimento del sottofondo a causa di un cedimento dello stesso.
Interessati da interventi di manutenzione straordinaria anche gli edifici scolastici: nella scuola elementare e dell’infanzia c’è stato il rifacimento della guaina di impermeabilizzazione e della lattoneria della copertura della palestra a causa di infiltrazioni di acqua piovana all’interno dell’immobile e la sostituzione delle valvole d’intercettazione dei circuiti su collettore in quanto vetuste e non riparabili, che hanno comportato la realizzazione di nuove linee di tubazione e sostituzione di corpi radianti. Infine, nella scuola secondaria di primo grado è stato sostituito l’impianto di climatizzazione, costituito da macchine obsolete per le quali non era garantita una adeguata filtrazione dell’aria, mediante l’installazione di macchine dotate di filtri purificanti all’interno del corpo macchina.
Ultimo intervento al patrimonio: lo spurgo e la ricalibratura dei fossi stradali effettuata dal Consorzio di Bonifica Cellina-Meduna, che in alcune zone, a causa di eventi atmosferici avversi, ha richiesto anche la sistemazione delle aree.
“L’amministrazione comunale si sta impegnando con diversi investimenti, interventi già conclusi e in corso tra scuole, edifici pubblici, impianti sportivi, e continuerà a garantire nel tempo un’attività manutentiva capillare su tutto il patrimonio comunale – rilevano Gobbo e il sindaco Piccinin -. Proseguiranno quindi le ricognizioni sul territorio per verificare lo stato di fatto e aggiornare i piani di intervento così da intervenire tempestivamente, se necessario. A breve ulteriori interventi giungeranno a termine, si tratta dei lavori strutturali alla scuola media, sulla segnaletica stradale e nel palazzetto. Intervenire sulla manutenzione ordinaria del patrimonio di edilizia pubblica ne garantisce una migliore fruibilità da parte dei cittadini nonché un atto di valorizzazione ma anche di dignità delle persone”.