La rigenerazione urbana nelle città e nel territorio sarà il tema affrontato nel convegno in programma a Pordenone, martedì 15 novembre, alle 15, nell’ex Convento di San Francesco, che illustrerà dal punto di vista teorico la necessità di innovare le norme urbanistiche vigenti e dal punto di vista pratico i casi studio presenti nella città di Pordenone e in altri contesti.
Interverranno in apertura il sindaco Alessandro Ciriani e i presidenti degli ordini professionali degli Architetti P.P.C. arch. Marina Giorgi e degli Ingegneri Ing. Vittorio Bozzetto. Modera i lavori l’ingegnere Cristina Amirante, assessore all’Urbanistica, Mobilità, trasporti e viabilità, Difesa del suolo, Coordinamento alle grandi progettazioni e opere, bandi europei e rigenerazione urbana del Comune di Pordenone.
Saranno illustrati i meccanismi virtuosi innescati dal vigente Piano Regolatore Comunale, nella sua Variante Generale n. 18 del 2021 e altri strumenti del territorio e di altre realtà italiane, grazie all’intervento di Umberto Trame (docente dello IUAV Venezia), di Marco Tosca (co -progettista del Piano Regolatore di Pordenone), di Germana Bodi (progettista dalla Valutazione Strategica Ambientale del Piano regolatore di Pordenone) e di Giulia Fini (docente di UNIUD a Udine).
L’Assessore Amirante commenta così l’iniziativa, nata dalla virtuosa collaborazione con l’associazione ingegneri e architetti della Provincia di Pordenone: “Ora che in città fervono le prime iniziative di rigenerazione urbana, sia pubblica che privata, è di fondamentale importanza continuare nella partecipazione pubblica al percorso di trasformazione della città e del suo territorio: il Convegno è il primo tassello di una serie di iniziative, tra workshop e living lab, promosse dal Comune di Pordenone per condividere e discutere, con la comunità, i progetti di rinnovamento di aree nevralgiche quali l’ex Fiera, la Caserma Mittica ed il Centro Direzionale Galvani, evitando quelle speculazioni proprie, purtroppo, di certa politica che ostracizza qualunque cambiamento in nome di un immobilismo che rischia di far morire le nostre città o peggio ancora di consentire inutili espansioni periferiche che hanno quale unico effetto il consumo di suolo prezioso”.
“Lo spirito che ha mosso fin dai suoi primi passi questa Amministrazione Comunale, che rappresento, nel definire gli strumenti di pianificazione che governano i processi della città, parte dall’obiettivo dell’azzeramento del consumo di suolo per arrivare ad una città che si rinnova cogliendo le reali necessità di sviluppo sociale ed economico che muove ogni processo di rigenerazione urbana in grado di accogliere nuove iniziative imprenditoriali, di porre il commercio di vicinato al centro e di rinnovare il tessuto edilizio con nuove proposte immobiliari, che assecondano il nuovo modo di vivere delle persone dentro le città”, conclude Amirante.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al link utilizzando le credenziali dell’accesso centralizzato ai servizi.
Ai partecipanti saranno riconosciuti 3 CFP a fronte della partecipazione all’intero evento. I crediti formativi degli eventi organizzati dall’Ordine Architetti PPC di Pordenone saranno registrati esclusivamente sul nuovo portale.