Sul piatto, ma non solo, ci sono quasi 10 milioni di euro di opere pubbliche. Ma non solo. Ci sono anche importanti servizi da garantire, pagare i dipendenti, ma anche sostenere le associazioni e far volare settori importanti come quello della cultura.
L’amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari è alle prese con la redazione del bilancio di previsione, il primo della giunta a guida del sindaco, Mauro Benvenuto. La scadenza del 31 marzo, va subito detto, sarà rispettata.
“La redazione del bilancio di previsione – spiega l’assessore alle finanze, Enrico Papais – rappresenta un momento cruciale per ogni amministrazione poiché, nell’arco di poche settimane di lavoro, si decide, di fatto, come impostare il lavoro dei prossimi anni. Essendo anche alla mia prima esperienza, ritengo opportuno prendermi più tempo, approfondendo e studiando nel dettaglio le varie ipotesi in campo”. Il bilancio annuale e triennale 2023-2025, ricorda lo stesso Papais, conterrà in sé grandi sfide alle quali l’amministrazione cittadina pone molta attenzione.
“Una delle più importanti – sono ancora le sue parole – è sicuramente la cantierizzazione delle varie opere pubbliche inserite nel piano triennale, le quali hanno sicuramente un peso rilevante all’interno del bilancio. Una grossa incognita, proprio in tale direzione, proviene sicuramente dalle maggiori spese dei materiali e dalle maggiori spese energetiche, incertezze comuni a tutte le amministrazioni pubbliche e non solo. Grazie alla collaborazione di tutti, dipendenti e segretario generale compresi, stiamo cercando di analizzare nel dettaglio le varie richieste pervenute dagli uffici, confidando di riuscire a chiudere il bilancio quanto prima”.
Ed ecco le prossime tappe per quel che riguarda proprio le opere pubbliche. Con un ribasso del 7,864% è stato aggiudicato all’impresa Coletto di San Biagio di Callalta l’appalto per la prossima realizzazione del nuovo parcheggio di via Roma. Spesa prevista attorno ai 300mila euro e tempo di esecuzione almeno sei mesi. E’ stata finanziata con un contributo regionale e fondi propri bilancio, costo totale 2.123.081,75 euro, la costruzione della rotatoria che sorgerà al posto dell’impianto semaforico che regola il traffico all’incrocio tra via dei Campi, via Manzoni e via D’Annunzio. I cantieri, aperti o da appaltare, sono davvero tanti.
Si parte dalla costruzione delle nuove tribune dello stadio di calcio Alfredo Lucca: 1.730.000 euro di lavori, bloccatisi nel maggio scorso a causa del fallimento dell’impresa al quale era stato affidato l’appalto. Via Dobbia sarà riqualificata con una spesa di 1 milione e 300mila euro, mentre l’adeguamento antisismico della scuola elementare Leonardo Brumati avrà un costo di poco superiore al milione di euro, 300mila per il primo lotto.