Da oggi, in Friuli Venezia Giulia scatta la zona gialla ed entra ufficialmente in vigore il Super Green Pass. La nostra regione farà, dunque, da apripista per le nuove misure che, a livello nazionale, si applicheranno dal 6 dicembre.
Il decreto prevede restrizioni solo ai non vaccinati. Nessuna limitazione, invece, per chi ha già avuto il Covid da meno di sei mesi o si è sottoposto a vaccinazione nell’accesso in locali al chiuso, impianti sportivi, cinema, teatri e discoteche, ma anche a feste e cerimonie pubbliche. I non vaccinati potranno entrare nei bar e nei ristoranti, ma solo per consumare bevande al banco.
In attesa dell’aggiornamento informatico che, a livello nazionale, porterà al rilascio del Green Pass ‘rafforzato’ digitale con relativo Qr code, sarà sufficiente esibire il certificato vaccinale o quello di avvenuta guarigione in versione cartacea completa.
Per tutti, sarà invece obbligatorio l’utilizzo della mascherina anche all’aperto.
Il Green Pass ‘base’ – che si può ottenere anche con un tampone neativo – resta valido per l’accesso ai luoghi di lavoro.
La parte delle nuove disposizioni – che prevedono il certificato ‘base’ anche negli alberghi, negli spogliatoi e nelle docce degli impianti sportivi e, sopratutto, su tutti i mezzi del trasporto pubblico locale – scatterà, come nel resto d’Italia, dal 6 dicembre.
Nel frattempo, il Governo ha aggiornato le domande e risposte.
In particolare, in merito all’obbligo di mascherina, in zona gialla, i dispositivi devono essere obbligatoriamente indossati in tutti i luoghi al chiuso diversi dalla propria abitazione, compresi i mezzi di trasporto pubblico (aerei, treni, autobus) e in tutti i luoghi all’aperto.
L’obbligo non è comunque previsto per:
– bambini sotto i 6 anni di età;
– persone che, per la loro invalidità o patologia, non possono indossare la mascherina;
– operatori o persone che, per assistere una persona esente dall’obbligo, non possono a loro volta indossare la mascherina (per esempio: chi debba interloquire nella L.I.S. con persona non udente).
Inoltre, non è obbligatorio indossare la mascherina, sia all’aperto che al chiuso:
– mentre si effettua l’attività sportiva;
– mentre si mangia o si beve, nei luoghi e negli orari in cui è consentito;
– quando, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l’isolamento da persone non conviventi.
Per quanto riguarda lo svolgimento dell’attività lavorativa, la mascherina è obbligatoria nelle situazioni previste dagli specifici protocolli di settore. E’ comunque fortemente raccomandato l’uso delle mascherine anche all’interno delle abitazioni private, in presenza di persone non conviventi.
In base alle interpretazioni, in zona bianca e gialla il Green Pass ‘base’ è sufficiente per palestre, piscine, spogliatoi, circoli sportivi al chiuso e impianti sciistici.
In zona bianca, poi, solo per chi alloggia, è necessario per accedere alle strutture presenti all’interno degli alberghi, come ristoranti, piscine, palestre, centri benessere e spogliatoi.