Si è da poco concluso il Progetto regionale Work-ing… Progress: percorso per donne che vogliono ricostruirsi e costruirsi un futuro che l’Associazione ZeroSuTre Aps, grazie al contributo erogato dalla Direzione Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia Fvg, ha realizzato, insieme ai partner Aspic Fvg, Usr Cisl Fvg, Consigliera di Parità Regionale, a Palmanova, Udine e Trieste.
È un progetto rivolto a donne in situazioni di fragilità o che siano interessate a una crescita personale e vogliano ricostruire la propria identità di donna-lavoratrice. I diversi professionisti hanno costituito gruppi di lavoro e hanno interagito con le donne, orientandole e supportandole. Si sono svolti degli incontri mirati grazie ai quali le partecipanti hanno così potuto apprendere delle competenze di natura psicologica, giuridica ed economica spendibili anche in ambito lavorativo.
“Si tratta di un progetto stimolante – spiega Rosi Toffano, Presidente dell’Associazione ZeroSuTre – anche in ragione della sua duplice struttura, volta da un lato a rinforzare l’ambito personale delle donne e dall’altro ad accrescere le loro capacità e le loro risorse in campo lavorativo”.
“Entrambi i settori sono stati approfonditi attraverso laboratori pensati proprio per migliorare le abilità relazionali e aumentare la consapevolezza di sé”, riferisce la dottoressa Anna Degano, presidente di Aspic Fvg.
Caterina Cappello, coordinatrice del progetto, e Raffaella Ambrosio, vicepresidente di ZeroSuTre, che hanno seguito da vicino tutta l’esperienza formativa, affermano che grazie a questa opportunità le donne hanno potuto mettere in pratica fin da subito le nozioni acquisite e ciò ha permesso loro di sperimentarsi già durante il percorso formativo dal punto di vista personale e professionale.
Renata Della Ricca, segretaria regionale della Cisl, ha evidenziato, inoltre, come la scelta di affrontare l’inserimento (o il reinserimento) delle donne nel mondo del lavoro mediante un approccio di tipo pratico sia risultata vincente.
Work-ing … Progress ha rappresentato un esempio virtuoso di sinergia tra vari soggetti, pubblici e privati, che a diverso titolo hanno collaborato per la realizzazione di un obiettivo comune quale il benessere e l’empowerment delle donne creando, di fatto, una rete concreta a supporto delle stesse.