“E’ in arrivo per le famiglie del Friuli Venezia Giulia una doccia fredda su benzina e tariffe Tpl che toccherà le tasche di tante famiglie, il tutto nel silenzio della Giunta Fedriga”. Lo afferma il capogruppo del Pd in Consiglio regionale del Fvg, Diego Moretti commentando la misura non confermata del Governo Draghi per il 2023 sul taglio delle accise sui carburanti.
“Una doccia fredda che poteva essere evitata o perlomeno attenuata da Fedriga e i suoi, se con il bilancio 2023 – il più ricco della storia della Regione – appena approvato. Dal primo gennaio benzina e gasolio costeranno 18 centesimi in più al litro e su 50 litri pagheremo ben nove euro in più a pieno, nel completo silenzio dell’amministrazione regionale. C’è poi il tema degli aumenti delle tariffe TPL, che si vanno ad aggiungere con l’aumento dei costi degli abbonamenti e dei biglietti sia per trasporto su gomma che su rotaia, che risulteranno essere sicuramente più bassi del tasso d’inflazione, ma che potevano essere facilmente assorbiti dalla manovra di bilancio se questa Giunta regionale avesse pensato al trasporto sia pubblico che privato come priorità per le famiglie del Friuli Venezia Giulia”.
“Ancora una volta si colpiscono gli ultimi e coloro i quali fanno fatica ad arrivare a fine del mese: pendolari e famiglie si troveranno quindi una bella stangata come regalo di inizio anno da questa amministrazione Fedriga nel totale disinteresse della maggioranza in Regione”, conclude Moretti.
“Grazie a questo Esecutivo regionale i cittadini non subiranno aumenti consistenti nelle tariffe bus come invece avviene in gran parte d’Italia e, sempre grazie a noi, studenti e over 65 pagheranno i biglietti la metà. Le risorse record stanziate in Stabilità permetteranno ai cittadini e alle imprese del Friuli Venezia Giulia di sentire di meno gli effetti della crisi energetica e, al tempo stesso, rilanceranno gli investimenti in energia verde. Chi parla di stangata vada a guardarsi gli aumenti delle tariffe autobus di Lazio e Campania e faccia il confronto”, è la replica dell‘assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro.
“Questa Giunta – ha rilevato Scoccimarro – ha raddoppiato gli stanziamenti in campo ambientale e portato da poco più di 40 milioni a 58,5 milioni di euro i fondi per i carburanti agevolati in Regione, garantendo anche per il prossimo 2023 il cosiddetto “super sconto” carburanti, approvando tra l’altro la nuova legge che permetterà anche un ulteriore sconto per le fasce confinarie e quindi limiterà il turismo del pieno”.
“Spero – ha concluso l’assessore – che la prossima campagna elettorale lasci cadere nel vuoto le menzogne e si basi sul leale e corretto confronto politico”.