Ha preso avvio questa mattina il Corso regionale teorico-pratico per il conseguimento dell’idoneità all’esercizio dell’attività di Emergenza-Urgenza Sanitaria Territoriale organizzato da Arcs, l’Azienda regionale di Coordinamento per la Salute, al quale sono iscritti dodici professionisti provenienti dal Friuli Venezia Giulia.
Il Medico dell’Emergenza Sanitaria Territoriale (Mest) è una figura prevista dagli Accordi Collettivi Nazionali e regolamentato a livello locale dagli Accordi Integrativi Regionali. Questa figura, già attiva in altre regioni italiane, nel contesto del sistema dell’emergenza-urgenza ospedaliera e territoriale (Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento) può dare il proprio contributo all’attività degli ambulatori, trattando i casi a bassa complessità (codici bianchi e verdi).
La funzione del medico Mest contribuisce, quindi, ad alleggerire il carico di lavoro dei flussi a bassa priorità che gravano sui Pronto Soccorso e i Punti di Primo Intervento (PPI) e rappresenta anche uno strumento per ottimizzare potenzialmente l’efficienza operativa dell’area Emergenza-Urgenza di ospedali e PPI che oggi presentano una situazione di sofferenza. Le loro funzioni sono ben perimetrate all’interno di una specifica operatività nell’ambito dell’emergenza-urgenza territoriale e contribuiscono a migliorare la risposta del sistema nel suo insieme nei confronti dei cittadini.