Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto attuativo, è obbligatoria dal 16 aprile la ricetta veterinaria elettronica, che sostituisce il formato cartaceo su tutto il territorio nazionale sia per animali da compagnia sia per quelli da allevamento.
Lo ha annunciato il ministro della Salute, Giulia Grillo, nel corso di una conferenza stampa presso l’Auditorium Cosimo Piccinno. Sono intervenuti inoltre Silvio Borrello, Direttore generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari, Giuseppe Penocchio, Presidente FNOVI (Federazione Nazionale Ordini. Veterinari Italiani), Maurizio Pace, Segretario FOFI (Federazione Ordini Farmacisti Italiani), Nicola D’Alterio, Direttore Sanitario IZS di Teramo, e altri referenti dell’Istituto Zooprofilattico Sanitario.
“Siamo i primi in Europa ad adottare questo sistema innovativo nel campo della sanità animale che rappresenta un passo fondamentale nella strategia di lotta all’antibiotico-resistenza – spiega il ministro della Salute, Giulia Grillo -, oltre a rappresentare uno strumento di trasparenza nella filiera dei farmaci per gli allevamenti. Come medico sono pienamente consapevole della gravità del fenomeno che ogni giorno di più assume le dimensioni di una minaccia globale per la salute pubblica, amplificata dall’uso inappropriato degli antibiotici. La ricetta veterinaria elettronica, che entra in vigore da oggi 16 aprile, non rappresenta solo un’innovazione tecnologica destinata a rivoluzionare il settore della sanità animale ma andrà a garantire maggiore tutela della salute pubblica e alimenti più sani e sicuri – conclude -, valorizzando il ruolo del veterinario che è una figura centrale del nostro Ssn”.
La ricetta veterinaria elettronica è identificata da un Numero Ricetta e da un PIN di quattro cifre generato dal sistema al momento dell’emissione da parte del medico veterinario.
I cittadini possono rivolgersi al farmacista fornendo il numero della ricetta e il PIN o, più semplicemente, il proprio codice fiscale e il PIN. Se si è un allevatore, in alternativa, potrà fornire il codice azienda e il PIN. Il farmacista sarà in grado in questo modo di acquisire la prescrizione digitale e di consegnare il medicinale al cliente.
Si tratta di una modifica sostanziale del precedente modello organizzativo e operativo di gestione dei medicinali veterinari, attraverso la completa digitalizzazione della gestione della prescrizione e movimentazione degli stessi. La Ricetta Veterinaria Elettronica, infatti, è gestita all’interno del Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza.
Il nuovo sistema non introduce nuovi obblighi o regole aggiuntive rispetto alle norme legislative attuali ma, dove possibile, riduce gli obblighi recuperando le informazioni da dati già disponibili nei sistemi informativi ministeriali.
Per consultare e scaricare, le ricette, tutti i cittadini possono accedere alla App Mobile “cerca ricetta” dal sito www.ricettaveterinariaelettronica.it.