Prosegue la seconda edizione del ciclo di incontri Medicina alla portata di tutti – Monfalcone in salute 2021, appuntamenti settimanali online su salute, prevenzione, terapie.
La rassegna è promossa dal Comune di Monfalcone grazie alla collaborazione tra la Biblioteca Comunale di Monfalcone, l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina e il Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e della salute dell’Università degli Studi di Trieste. Con questa iniziativa il Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute dell’Università di Trieste vuole dare un contributo per aumentare la consapevolezza di tutti i cittadini riguardo la salute, la prevenzione, le terapie per la cura di alcune patologie, contrastando la disinformazione e le fake news.
L’impegno dei docenti e dei medici che partecipano all’iniziativa è quello di utilizzare un linguaggio semplice ma rigorosamente scientifico. Il prossimo appuntamento, dal titolo “Cancro alla mammella. Organizzazione e qualità delle cure: l’esempio della Breast Unit, centro di senologia multidisciplinare“, si svolgerà venerdì 9 aprile 2021 alle ore 18.00, come da programma sottostante.
GLI INCONTRI – Ogni venerdì alle 18 saranno online delle videointerviste in prima visione dei docenti dell’Università di Trieste e dei medici dell’ASUGI sul canale YouTube UniTs, in una playlist nominata “Medicina alla portata di tutti”, sulla pagina Facebook Monfalconeventi, su https://asugi.sanita.fvg.it/it/ e sul canale del DSM https://www.youtube.com/channel/UC3253NSyOLugjGZ8jCGA5Qg
I prossimi incontri
Venerdì 9 aprile ore 18.00 – Cancro alla mammella. Organizzazione e qualità delle cure: l’esempio della Breast Unit, centro di senologia multidisciplinare, con Marina Bortul, docente di Chirurgia generale dell’Università di Trieste; responsabile SSD Breast Unit ASUGI Giuseppe Stacul, dirigente medico Chirurgia ASUGI
Venerdì 16 aprile ore 18.00 – Melanoma. Fatti e finzioni, con Iris Zalaudek, docente di Malattie cutanee e veneree dell’Università di Trieste; direttore SC (UCO) Clinica Dermatologica e Responsabile SS Dermatologia (Gorizia) ASUGI
Venerdì 23 aprile ore 18.00 – Malattie legate all’esposizione ad amianto, con Corrado Negro, docente di Medicina del lavoro dell’Università di Trieste e responsabile Centro di formazione e ricerca per la prevenzione negli operatori del Servizio Sanitario Regionale (SSR) ASUGI Fabio Giuseppe Vassallo, dirigente Medico della SSd Pneumologia Gorizia – Monfalcone e presidente Commissione Regionale FVG Amianto e Paolo Barbina, direttore Centro Regionale Unico Amianto – CRUA
Venerdì 30 aprile ore 18.00 – Tumori colorettali: stili di vita, prevenzione, cure, con Nicolò de Manzini, docente di Chirurgia generale e direttore Dipartimento universitario clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute dell’Università di Trieste e direttore Dipartimento ad Attività Integrata (DAI) di Chirurgia e SC (UCO) Clinica Chirurgica ASUGI. Luigi Eros Torricelli, responsabile Diagnosi e trattamento mininvasivo delle patologie del tratto gastroenterico a Gorizia e Monfalcone, ASUGI
Venerdì 7 maggio ore 18.00 – L’integrazione territoriale del progetto di odontoiatria pubblica al servizio dei pazienti della regione FVG e dell’Isontino, con Roberto Di Lenarda, Rettore dell’Università di Trieste e docente di Malattie odontostomatologiche; direttore Dipartimento ad Attività Integrata (DAI) Chirurgia Specialistica e SC (UCO) Clinica di Chirurgia Maxillofacciale e Odontostomatologia ASUGI
Introduce e modera tutti gli incontri Vanessa Nicolin, docente di Anatomia umana dell’Università degli studi di Trieste.