Oggi in Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 536 nuovi contagi – il 9,04 per cento dei 5.926 tamponi eseguiti – e dieci decessi da Covid-19.
Si tratta di una donna di 96 anni di Tarcento morta in una residenza per anziani; un uomo di 94 anni di Trieste morto in una residenza per anziani; una 90enne di Pordenone morta in ospedale; un uomo di 89 anni di Forni di Sotto morto in ospedale; un 77enne di Milano morto in ospedale a Udine; un 74enne di Talmassons morto in ospedale; un 74enne di Marano Lagunare morto in ospedale; un 72enne di Porpetto morto in ospedale; una 70enne di Tarcento morta in una residenza per anziani e una donna di 66 anni di San Giorgio della Richinvelda morta in ospedale. Lo ha comunicato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi.
Si riduce rispetto ai giorni precedenti la percentuale di nuovi positivi (domenica era al 13,50% su 4.505 test, lunedì al 13,37% su 3.411 tamponi), mentre rimane ancora in doppia cifra il numero di decessi.
I casi attuali di infezione sono 10.584. Scendono a 44 (tre in meno rispetto a ieri) i pazienti in cura in terapia intensiva, mentre salgono a 454 (47 in più rispetto all’ultimo bollettino) i ricoverati in altri reparti. I decessi complessivamente ammontano a 556, con la seguente suddivisione territoriale: 252 a Trieste, 155 a Udine, 131 a Pordenone e 18 a Gorizia.
I totalmente guariti sono 8.789, i clinicamente guariti 163 e le persone in isolamento 9.923.
Le persone risultate positive al virus in regione dall’inizio della pandemia ammontano in tutto a 19.929, di cui: 5.447 a Trieste, 8.116 a Udine, 3.821 a Pordenone e 2.296 a Gorizia, alle quali si aggiungono 249 persone da fuori regione.
Nel settore delle residenze per anziani sono stati rilevati 135 casi di persone ospitate nelle strutture regionali, mentre gli operatori sanitari che sono risultati contagiati all’interno delle stesse strutture sono in totale nove.
Sul fronte del Sistema sanitario regionale (Ssr) da registrare nell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale le positività al Covid di un medico, nove infermieri, due operatori socio sanitari, un dietista, quattro amministrativi e un autista d’ambulanza; nell’Azienda sanitaria Friuli Occidentale di sette infermieri, cinque Oss e un fisioterapista; nell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina di tre medici, sei infermieri, un Oss e un ausiliario. Da rilevare anche il caso di un infermiere del Cro di Aviano.
Relativamente alle scuole si registra il contagio di uno studente dell’Isis Lino Zanussi di Pordenone.