Il progetto ‘Cri nel cuore’, promosso dalla Croce rossa di Udine, entra nella fase operativa e insieme alla Centrale unica regionale dell’Emergenza sanitaria e a Federsanità Anci Fvg, si amplia anche alla collaborazione con Federfarma Fvg. I Comuni sono invitati a inviare entro dicembre le adesioni alla Cri Udine.
Come illustrato agli amministratori locali, insieme all’assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca, a Palmanova, Udine e Tolmezzo, l’obiettivo comune è quello di installare un centinaio di defibrillatori sull’intero territorio provinciale, accessibili 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, e di formare almeno 600 operatori laici a praticare interventi adeguati nei primi e vitali minuti dall’arresto cardiaco.
Questi temi sono stati approfonditi nei giorni scorsi, nella sede della Centrale unica regionale dell’Emergenza sanitaria (Sores Fvg), a Palmanova, dal direttore Vittorio Antonaglia, insieme a Fulvio Kette, Vincenzo Mione e Federico Nadalin, con il presidente e direttore della Croce Rossa di Udine, Sergio Meinero e Fabio Di Lenardo, per Federsanità Anci Fvg il presidente Giuseppe Napoli e il segretario generale Tiziana Del Fabbro, e per Federfarma Fvg il presidente Francesco Pascolini ed Elvy Zappetti, componente del Direttivo.
Nell’incontro è stato ribadito che tutti gli oneri del progetto, che sarà realizzato entro giugno 2018, sono a carico della Comitato Cri di Udine che ha inteso così restituire al territorio quanto già realizzato durante il 2016 per la popolazione più disagiata. La localizzazione dei defibrillatori più efficace per la popolazione sarà individuata dagli esperti della Sores Fvg che stanno realizzando il “Registro regionale dei defibrillatori”.
I Comuni interessati possono richiedere informazioni e il modulo della convenzione (gratuita) entro il 22 dicembre 2017 a Cri – Comitato di Udine tramite e-mail a [email protected] oppure telefonare al numero 0432-530848.