La comunità regionale continua a dimostrarsi generosa e altruista. Il Friuli Venezia Giulia è infatti la terza regione d’Italia in termini di reclutamento di donatori di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche. Nel corso del 2022 sono infatti state inserite 1179 nuove iscrizioni al registro. Il dato è emerso in occasione dell’Assemblea annuale dei soci di ADMO che si è tenuta a Udine a palazzo di Toppo-Wassermann.
Altro dato importante venuto a galla durante l’incontro è quello delle donazioni effettive (undici in totale) realizzate tra i centri donatori di Udine e Trieste. Più in generale, lo scorso anno è stata evidenziata una buona ripresa non solo delle attività negli istituti superiori, ma anche degli eventi outdoor, nonostante gli iniziali timori dovuti al periodo pandemico. Accanto a ciò da segnalare l’attività dei volontari del Servizio Civile Universale che hanno svolto un capillare lavoro sui social network. Altro importante tassello, sempre nell’ambito della comunicazione, è stata la realizzazione, grazie alla collaborazione con l’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana del video “Salve une vite!”, con cui i ragazzi di YouPalTubo invitano i coetanei a iscriversi al Registro nazionale italiano donatori di midollo osseo.
Durante l’assemblea sono state descritte tutte le attività svolte lo scorso anno, oltre alla definizione delle novità per tutto il 2023. È stato inoltre approvato il nuovo Statuto, adeguato alle più recenti normative sugli enti del terzo settore, dopo l’entrata ufficiale di ADMO Fvg Odv nel Runts – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, come previsto dalla normativa. «Questo passaggio – ha spiegato la presidente Regionale, Paola Rugo – è stato importantissimo per dare valore ad Admo Fvg e alle sue attività, già avvalorate dalle convenzioni stipulate con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con le aziende sanitarie locali, nonché con gli enti universitari e scolastici della regione».