L’Azienda Regionale per il Coordinamento della Salute – Arcs da oggi lancia Io ci sono, una estesa campagna di comunicazione e informazione per sostenere l’adesione della popolazione ai programmi per la diagnosi precoce di alcuni fra i più diffusi tumori che colpiscono donne e uomini.
Questi programmi istituiti in Regione, organizzati e gestiti da Arcs, prevedono la possibilità per tutti i residenti sul territorio regionale di sottoporsi gratuitamente a tre tipologie di screening oncologici per la diagnosi precoce dei tumori relativi a mammella, collo dell’utero e colon retto.
L’obiettivo della campagna Io ci sono è quello di ampliare la percentuale di persone che aderiscono ai programmi di screening aumentando così l’efficacia delle azioni di prevenzione. Uno sforzo che, come risultato, porta all’aumento delle possibilità di sopravvivenza e al miglioramento della qualità della vita di chi è colpito dal tumore.
I dati storici della ricerca scientifica dimostrano, infatti, che una diagnosi precoce contribuisce notevolmente ad abbassare la mortalità di alcune forme di tumore e a migliorare l’efficacia degli interventi medici e chirurgici per contrastare l’evoluzione del cancro.
Arcs, in accordo con la Direzione Centrale Salute del Friuli Venezia Giulia, ha ideato una serie di strumenti informativi che offrono alla popolazione la conoscenza degli strumenti di prevenzione come quelli della diagnosi precoce dei tumori.
L’architettura della campagna “io ci sono” prevede la pubblicazione di un blog intitolato prevenzionearcs.it nel quale, in forma semplice e di facile approccio, ognuno può trovare le risposte sul perché aderire alle campagne di screening oncologico approfondendo le tematiche connesse. Dal blog, inviando una semplice mail, è anche possibile chiedere informazioni ulteriori nei programmi gratuiti di screening oncologici regionali.
Nelle intenzioni di Arcs il blog vuole essere uno strumento di approfondimento, ma anche il modo più semplice per trovare informazioni e una linea diretta con chi può dare risposte sulla prevenzione oncologica.