Molti dicono che con il caldo la fame diminuisce, però, quando si è in vacanza è dura fare i bravi e non lasciarsi tentare da alcuni vizietti gastronomici, come aperitivi, cenette e stuzzichini vari. Ma al rientro la dura realtà ci aspetta. Frutta e verdura a volontà servono sicuramente a compensare gli sgarri alimentari e sono degli anti stress naturali da rientro al lavoro. Per scegliere quella giusta al momento giusto è importante tener conto della stagionalità. Seguire nell’acquisto dei prodotti il trascorrere dei mesi, infatti, può aiutare a recuperare la forma perduta, oltre che essere essenziale per la salute.
Uva come antistress
I chicchi di uva, per esempio, aiutano a combattere lo stress provocato dal ritorno nelle città. La melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani. La melatonina regola il ritmo sonno-veglia e in pratica indica al nostro organismo quando è il momento di andare a dormire, ma ha anche un’interessante attività antiossidante. In generale, il consumo di alimenti con zuccheri semplici, come la frutta dolce, aumenta la produzione da parte dell’organismo di serotonina, il neuro mediatore del benessere, che stimola il rilassamento. Dalle pesche alle mele, dall’uva al melone, dalle pere alle zucchine, ma anche pomodoro, peperoni e insalate sono, sottolinea la Coldiretti, ricchi di proprietà ‘curative’, che possono agevolare il ritorno ai ritmi di vita quotidiani.
Peperoni, che sorpresa
Ma molti altri sono gli effetti dietetici della frutta e verdura. Le pesche – precisa Coldiretti – sono ricche di betacarotene e hanno un rilevante effetto depurativo che incrementa la funzionalità di reni e intestino. Le mele per il loro modesto apporto calorico e per la prevalenza del potassio sul sodio sono capaci di svolgere un’azione antidiarroica e di regolare la colesterolemia, mentre le pere contengono zuccheri semplici (quasi tutto fruttosio), fibra, molta acqua e poche calorie e sono, quindi, adatte per gli intestini pigri e per chi vuole mettersi a dieta, grazie anche al loro buon potere saziante. I peperoni contengono circa il triplo della vitamina C di quella contenuta nelle arance, ma hanno anche vitamina A. L’insalata – prosegue la Coldiretti – conferisce volume e potere saziante, con un apporto calorico estremamente limitato, e assicura anche un certo contributo di vitamine, calcio, fosforo e potassio.
La frutta contro gli stravizi estivi
Quando si è in vacanza è dura fare i bravi e non lasciarsi tentare da alcuni vizietti gastronomici
247
articolo precedente