Un noto proverbio dice che spesso le cose che ci appaiono a prima vista come buone e belle, nascondano dei risvolti negativi. Alle volte è così anche per certe attività che crediamo facciano bene alla nostra salute e che pratichiamo anche per puro piacere e per sentirci maggiormente a nostro agio con il corpo: queste possono rivelarsi non prive di controindicazioni.
Accade che molte attività fisiche che ci appaiono semplici e divertenti, magari perché accompagnate anche da musica allegra e ballabile, possono in realtà rivelarsi non adeguate per chi non è ben allenato, per chi soffre di mal di schiena, oppure ha problemi alle articolazioni. Proprio per questi motivi, potrebbe essere utile consultarsi con il proprio medico, prima di iniziare un corso del genere in palestra.
Pericolo in agguato
Tra le attività, che, per la loro natura, possono portare a delle conseguenze non desiderate, c’è persino la corsa. Capita spesso che, intenzionati a perdere quel chilo di troppo accumulato durante i periodi festivi e l’inverno in particolare, ci si improvvisi corridori e si inizi a torturarsi con lunghe ed estenuanti sedute di corsa: niente di più sbagliato!
Innanzitutto, uno sforzo troppo prolungato, sopra i venti minuti, porta ad intaccare e bruciare le riserve di grasso del nostro corpo e, a lungo andare, a produrre sempre più grassi, essendo questi utilizzati. Ma una volta che si deciderà di smettere di correre, magari proprio a causa dell’eccessivo sforzo a ginocchia e caviglie, i grassi persi verranno subito ripresi.
Senza esagerare
Ma bisogna fare attenzione anche alle troppo faticose sedute di palestra e di sollevamento pesi. Anche in questo caso è sempre meglio prendersi il giusto tempo per recuperare. La regola universale è farsi seguire sempre da un esperto, che possa aiutare a eseguire correttamente gli esercizi. Insomma, è meglio rinunciare al fai da te, per non compromettere la salute del fisico.
Insomma, lo sport è importante, ma bisogna fare attenzione a non esagerare nel voler superare i propri limiti.