Proseguono da remoto le numerose attività messe in campo da CasaViola – la struttura che l’Associazione de Banfield ha espressamente ideato e dedicato ai “caregiver”, ovvero chi si prende cura dei malati di Alzheimer – per affiancare e sostenere i famigliari di persone con demenza, decadimento cognitivo e Alzheimer.
Casa Viola, esperienza inedita, unica nel suo genere a livello nazionale, si occupa del sostegno e della salute di chi accudisce un malato di Alzheimer o è affetto da demenza. La struttura offre attività di formazione permanente – una vera e propria scuola, la Caregiver Academy, ormai frequentata online da partecipanti di ogni parte d’Italia – per far conoscere la malattia e imparare come affrontarla, propone consulenze personalizzate e di gruppo e attività legate al benessere fisico e mentale. Dalla sua apertura nel 2016, CasaViola ha preso in carico oltre 600 persone: numero in costante aumento soprattutto in quest’ultimo anno segnato dalla pandemia.
Si rinnova lunedì 15 febbraio sulla piattaforma zoom della Caregiver Academy (www.caregiveracademy.it) nell’ambito delle conferenze “Obiettivo Salute” l’appuntamento con l’esperto di problematiche amministrative e fiscali, il commercialista Franco Magistri. che alle 17.30 parlerà di “Le spese di assistenza” in riferimento a quelle sostenute per le persone disabili, incluso chi è affetto da demenza. Un incontro molto utile per imparare a destreggiarsi meglio nel complesso mondo della burocrazia.
L’esperto fa anche parte del gruppo di consulenti fissi che CasaViola mette a disposizione nell’ambito dell’iniziativa “Chiedi allo specialista”, un progetto che consente di ricevere una consulenza gratuita individuale e personalizzata per ricevere aiuto in questioni fiscali e legali, o su aspetti assistenziali, sociali e di sostegno psicologico: in questo periodo le consulenze si svolgono in videochiamata.
Ogni mercoledì, inoltre, dalle 16.00 alle 17.00 è programmato da Casa Viola l’incontro settimanale dei GRUPPI ABC, nati per consentire ai familiari di raccontare le proprie esperienze di assistenza e ascoltare gli altri. A supportarli la Dott.ssa Barbara Fabro, in grado di dare consigli utili per gestire la quotidianità accanto a una persona con demenza.
La partecipazione a tutte le attività è libera previa prenotazione al 040/362766 o [email protected]