Bilancio positivo per i primi sei mesi dall’entrata in attività del programma di odontoiatria sociale varato dalla Regione Fvg. Dall’inizio dell’anno gli accessi al pronto soccorso odontoiatrico sono stati 4 mila e 500, 30 mila i pazienti trattati con l’erogazione di 40 mila prestazioni, duemila le visite scolastiche, 221 le applicazioni di protesi dentarie e 84 i trattamenti ortodontici. Oltre a questi interventi, il programma comprende anche l’attivazione degli ambulatori di patologia e medicina orale, l’acquisizione di nuove strumentazioni e la riorganizzazione dell’odontoiatria carceraria.
Servizio in crescita
Il progetto ha raggiunto e superato gli obiettivi previsti e quindi sarà esteso ulteriormente, in particolare a bambini e disabili, ma sarà ampliata anche la platea dei soggetti che possono fruire dei servizi offerti.
Oltre alla rimodulazione di alcuni parametri per l’accesso al servizio è prevista l’attivazione di due nuovi ambulatori: uno protesico a Udine e l’altro per trattamenti ortodontici a San Daniele del Friuli. Il progetto sperimentale di odontoiatria scolastica, finora applicato nell’Uti udinese, sarà esteso a tutte gli istituti elementari della regione: le visite scolastiche rivolte a tutti i 10 mila bambini di 6 anni delle classi prime delle scuole primarie e una vasta opera di sensibilizzazione ed educazione all’igiene orale coinvolgerà tutti i ragazzi delle primarie (circa 50 mila). E’ stato contemporaneamente ampliato il range di reddito per accedere alle terapie ortodontiche a ragazzi fino a 14 anni.
La Regione procederà entro l’anno, inoltre, a estendere la copertura offerta alle persone considerate in stato di vulnerabilità sanitaria: pazienti in dialisi, sottoposti a terapie anticoagulanti, in radioterapia, a rischio di osteonecrosi, affetti da disabilità neuro-psichiatriche gravi e disabili ospiti di case alloggio o d’assistenza.
Sono duemila e 400, infine, le persone con disabilità attualmente in carico a strutture specialistiche che saranno oggetto di particolare attenzione, al fine di garantire loro le cure di cui hanno bisogno attraverso visite odontoiatriche.
Ambulatori più accessibili
Per quanto concerne la diagnosi precoce delle neoplasie del cavo orale l’apertura degli ambulatori dedicati di patologia e medicina orale presenti nelle aziende sanitarie sarà portata da 4 a 6 ore settimanale.
Per rispondere alle esigenze degli utenti, saranno inoltre modificati gli orari dei Pronto soccorso odontoiatrico operativi a Trieste, Gorizia, Pordenone, Udine e Gemona del Friuli che, dal 1 novembre 2016 ad oggi, hanno registrato 4.517 accessi.