Comune di Palmanova e ARPA FVG hanno organizzato, per giovedì 29 novembre, il convegno “Palmanova Sicura: campagna protezione Radon. Risultati finali e azioni di rimedio” durante il quale verranno presentati i risultati del progetto di rilevazione iniziato nel novembre 2017. L’incontro, al Teatro G. Modena di Palmanova, comincerà alle 16 e durerà fino alle 20.
L’esperto nazionale prof. Giovanni Zannoni illustrerà le possibili azioni di rimedio per le abitazioni civili e le buone pratiche da utilizzare nel caso di nuove costruzioni. Dopo i saluti e l’introduzione del Sindaco Francesco Martines e del Direttore Generale ARPA FVG Luca Marchesi, interverrà anche la dott.ssa Concettina Giovani (ARPA FVG) presentando i risultati della campagna di misurazione attivata nella città stellata. Al termine dell’incontro, il pubblico potrà porre domande ai tecnici presenti.
Per iscriversi al convegno, bisogna compilare il modulo online presente sul sito ARPA FVG:
http://www.arpa.fvg.it/cms/tema/radiazioni/radioattivita/radon/eventi/radon_palmanova_risultati.html. Il Convengo è accreditato con 2 CFP dall’Ordine dei geometri.
“Sarà un appuntamento di particolare interesse sia per i cittadini che vogliano predisporre azioni di rimedio o di prevenzione verso le concertazioni elevate di gas Radon nelle proprie abitazioni, sia per le categorie professionali coinvolte nella progettazione e ristrutturazione edile” commentano gli assessori referenti Giuseppe Tellini e Luca Piani. “Abbiamo deciso di consegnare altri 50 dosimetri per la rilevazione del Radon ad altrettanti cittadini che ancora non abbiano misurato la concentrazione nella propria abitazione, che vogliano effettuare una seconda misura su altre stanza della propria casa o vedere confermate le concentrazioni della rilevazione precedente”.
Per ottenere il dosimetro, basterà iscriversi ufficialmente all’incontro e presentarsi all’evento. Prima dell’ingresso in sala verrà consegnato il kit (fino ad esaurimento dei 50 disponibili).
“I cittadini hanno collaborato fattivamente e oltre 600 misurazioni sono state eseguite su tutto il territorio comunale. Il Radon è un pericolo silenzioso che deve essere tenuto sotto controllo. Quello di Palmanova è uno dei primi progetti di monitoraggio capillare del territorio realizzati in Italia. Facciamo da apripista per questo tipo di rilevazione, salvaguardando la salute delle persone attraverso la prevenzione” commenta il Sindaco di Palmanova Francesco Martines.
Il RADON è un gas radioattivo naturale, inodore e incolore, prodotto dal decadimento dell’uranio, dichiarato cancerogeno dalla Organizzazione Mondiale della Sanità. Risulta essere la seconda causa di tumore ai polmoni in Italia. È importante sapere che per abbattere i valori di Gas Radon esistono quasi sempre soluzioni di facile realizzazione che richiedono nella maggior parte dei casi investimenti modesti di alcune centinaia di euro.
Il Radon è presente in tracce nel sottosuolo. Sotto alla superfice terrestre generalmente le concentrazioni di questo gas sono più elevate mentre all’aperto il radon si diluisce rapidamente. Negli ambienti chiusi, maggiormente al piano terra, il radon può concentrarsi raggiungendo talvolta valori anche molto elevati. La presenza del gas nelle abitazioni dipende da vari fattori: dalla conformazione geologica del terreno, dalle modalità costruttive dell’abitazione e dalle consuetudini che ognuno di noi ha nella gestione della propria casa.