Ogni anno, dopo il freddo inverno, si aspetta con ansia l’arrivo della primavera. Quest’anno, in realtà, non si sa cosa aspettare, dato che le piogge e le temperature raramente scese sotto lo zero hanno fatto parlare più di qualcuno di clima monsonico. Comunque sia, di certo si aspetta l’arrivo di giornate più soleggiate e, quindi, è il caso di non farsi trovare impreparati.
Finito il picco delle influenze, che quest’anno non ha risparmiato nessuno, potrebbero arrivare i disturbi tipici della primavera, sofferti soprattutto da chi è più sensibile ai cambiamenti di stagione. Via libera, quindi, a sonnolenza, mal di testa, nervosismo ed eventuali allergie.
L’arma migliore per combattere questi fastidi sono le vitamine. Una buona forma di prevenzione è fare il pieno di vitamina del gruppo B. B1, B2, B6 e B12 non soltanto migliorano l’assimilazione di carboidrati e proteine, partecipando attivamente ai processi metabolici che trasformano gli alimenti in energia, dando a muscoli e sistema nervoso rinnovato vigore. Gli alimenti più ricchi sono i legumi e il germe di grano per la B1, gli ortaggi, il lievito, il latte e l’albume d’uovo per la B2, i cereali integrali, di nuovo i legumi e le noci per la B6 e per la B12 carne di manzo e di maiale. Fondamentale è anche la vitamina C, per rinforzare le difese immunitarie. Questa vitamina, infatti, da un lato contribuisce al corretto funzionamento del sistema immunitario, dall’altro depura l’organismo grazie al suo potere antiossidante. Si può fare la scorta, mangiando kiwi, agrumi, ma anche verdure a foglia verde, peperoni, pomodori.
Profumo di mare
Gli amanti dell’abbronzatura non devono dimenticare di proteggere la pelle. Le creme non bastano. Un ruolo fondamentale lo hanno le vitamine A ed E. La vitamina E si può trovare nei cereali, nel germe di grano e nei legumi, nella verdura verde, nelle noci, nocciole e mandorle e soprattutto nei semi (compresi gli oli da questi derivati). La vitamina A è un potente antiossidante, contrasta quindi i radicali liberi e perciò l’invecchiamento cellulare e previene le irritazioni cutanee. Ecco perché è importante farne una buona scorta quando ci si espone ai primi raggi del sole. L’azione antiossidante, però, è svolta anche dalla vitamina A, la cui funzione principale è legata alla vista, ma contrasta anche anche i processi di invecchiamento delle cellule. La vitamina A si trova in tutti i vegetali di colore giallo e arancio, nel latte e derivati, nelle uova e nel pesce.