Grazie alla collaborazione fra la S.C. di Pneumologia di Pordenone, diretta dal dottor Francesco Mazza, e la Fisioterapia Territoriale del Distretto del Livenza, diretta dalla dottoressa Barbara Geri, da giugno 2017 nell’Ospedale di Sacile è stata avviata la ‘Pneumologia Riabilitativa‘.
La ‘pneumologia’ è la branca della medicina che studia le malattie dell’apparato respiratorio e, a Sacile, i pazienti affetti da qualsiasi patologia polmonare vengono prima sottoposti ad una visita in area vasta per poi continuare con visite più approfondite, valutazioni infermieristiche per determinare lo stato della malattia, giudizi fisioterapici e test del cammino. In base all’esito, il paziente sarà inserito in un gruppo omogeneo per età, capacità motorie e patologia e prenderà parte a 15 sedute. Al termine, si ripeteranno nuovamente tutte le visite iniziali, così da poter valutare i benefici del trattamento.
Nell’ambito del percorso di Pneumologia Riabilitativa sono previste sedute educazionali che trattano diversi argomenti, quali il movimento e l’attività fisica, la terapia inalatoria, l’ossigenoterapia, le malattie croniche dell’apparato respiratorio e l’alimentazione.
Al termine del ciclo riabilitativo, i pazienti potranno partecipare a un ulteriore percorso con lo scopo di rinforzare le informazioni acquisite durante le 15 sedute, invogliare i pazienti a fare attività fisica per mantenersi in salute, favorire la socializzazione e il confronto fra persone che affrontano problemi di salute simili, diminuire le ricadute.
Già all’inizio del 2018, i risultati ottenuti dalla Pneumologia Riabilitativa sono lusinghieri. Nel 2017, infatti, i pazienti riabilitati sono stati 47, mentre dall’inizio del nuovo anno ad oggi i pazienti che hanno seguito questo percorso sono già 24.
“Sono contenta che questi pazienti abbiano trovato nella Pneumologia Riabilitativa di Sacile un punto di riferimento e uno stimolo a partecipare attivamente alle iniziative proposte, non più limitati dal sintomo della dispnea e dalla paura legata alla patologia stessa” sostiene la dott.ssa Caterina Baghiris, referente della Pneumologia Riabilitativa.
L’attività si svolge due volte la settimana, il lunedì ed il mercoledì, nella palestra della Casa di Riposo di Sacile, con il coinvolgimento dell’Associazione Insufficienti Respiratori di Pordenone, per creare a livello territoriale una rete di collaborazione e di promozione alla salute.