Quella vegan dovrebbe essere considerata una scelta di vita, non di dieta. Essere vegan significa, infatti, fareinnanzitutto una scelta etica nel rispetto degli animali. Così la intendeva Donald Watson, pioniere del veganismo, che fondò nel 1944 la Vegan Society, dopo che la Vegetarian Society rifiutò di escludere i latticini dalla dieta vegetariana. L’obiettivo del veganismo era in origine, ed è tuttora, quello di non collaborare allo sfruttamento delle mucche e all’uccisione dei vitelli. Insomma, scelta anche animalista.
La dieta vegana, infatti, è un regime alimentare che esclude totalmente i prodotti di origine animale. Mentre nel vegetarianismo latte, formaggi, uova e miele sono concessi.
Chi abbraccia la filosofia vegan non deve stare attento soltanto a quello che mangia, ma anche a come si veste, si trucca o pulisce la casa. E’ fondamentale che le persone vegan scelgano soltanto prodotti prodotti cruelty-free, ossia non testati su animali.
Non solo a tavola
Anche nella nostra regione l’elenco di ristoranti e negozi dove si può mangiare vegan, comprare prodotti alimentari e non solo vegan sta diventando sempre più amplia in tutte le province. Alcuni ristoranti, in realtà non sono esclusivamente vegan, ma offrono una grande scelta di piatti. Moltissimi anche i negozi dove si possono trovare prodotti vegan per la casa e per l’igiene personale. Si tratta di 15 negozi nella sola provincia di Udine, sette in quella di Pordenone, quattro nell’Isontino e sei a Trieste.
Pro e contro
D’altra parte, eliminando completamente o quasi i cibi di origine animale dalla dieta, l’alimentazione di vegetariani e vegani soprattutto potrebbe essere carente di alcuni nutrienti chiave come il ferro, lo zinco, la vitamina B12, gli acidi grassi omega 3 e i grassi in generale. Per sanare il problema, i vegetariani devono aumentare l’apporto in caso di necessità di vitamina B12 e di acidi grassi omega-3, contenuti rispettivamente nelle uova, nel latte, nei frutti di mare e nel salmone e in altri pesci grassi. Nessun problema quindi, ma i vegani?
Questo il consiglio che ci aveva rilasciato in una recente intervista Valdo Vaccaro, famoso nutrizionista vegano. “Non siamo mangiatori di carne, ma non dobbiamo essere troppo dogmatici e talebani. In alcuni momenti della vita possono essere necessarie integrazioni. Quindi, se uno sente la necessità, può ricorrere a un ovetto o alle alici, che vivono in branco e già si mangiano una con l’altra. Non è un grave danno. Insomma, bisogna fare un salto di qualità, ma non occorre essere vegan dodici mesi all’anno”.