Da domani a venerdì 30 agosto (cerimonia inaugurale domani alle 14.30), nell’auditorium del palazzo della Regione, in via Sabbadini 31 a Udine, partirà il meeting tematico ad alta specializzazione, parte del XV Congresso mondiale di immunologia. Nell’arco dei tre giorni saranno presentati i dati ottenuti dagli studi più recenti, effettuati anche nei laboratori di Udine, nel campo della fisiopatologia e dell’immunoterapia dei tumori, delle patologie autoimmuni e allergiche. Parteciperanno oltre 200 scienziati appartenenti a 30 gruppi di ricerca europei e a dieci gruppi di ricerca extraeuropei, questi ultimi prevalentemente provenienti da Stati Uniti e Giappone.
Incentrato, in particolare, sui meccanismi funzionali e sul ruolo in patologia di due particolari popolazioni cellulari del sistema immunitario, i basofili e i mastociti, il meeting udinese è organizzato da Carlo Pucillo, immunologo del Dipartimento di scienze mediche e biologiche dell’Università di Udine, e Marco De Carli, immunologo dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Udine, con il patrocinio della Regione, dell’Università di Udine e dell’Azienda ospedaliero-universitaria udinese.
“Gli studi hanno consentito di individuare – spiega Pucillo – nuovi potenziali classi di farmaci o bersagli terapeutici, grazie alla definizione dei meccanismi molecolari e cellulari con cui le due popolazioni cellulari dei basofili e dei mastociti sono in grado di modulare la risposta immunitaria”. Queste cellule sono degli importanti sensori dell’organismo, in grado di iniziare la risposta immunitaria e di influenzare le modalità con cui essa si realizza. “Le ricerche svolte negli ultimi anni hanno evidenziato – precisa Pucillo – come queste due particolari cellule abbiano un ruolo non solo nell’infiammazione allergica, ma anche nell’immunopatologia delle malattie autoimmuni e nella risposta immune ad agenti infettivi e ai tumori”.
Il meeting che si tiene a Udine è collegato ed è parte del XV Congresso mondiale di immunologia che quest’anno si è tenuto per la prima volta in Italia, a Milano. Il congresso ha cadenza triennale e riunisce l’elite dell’immunologia mondiale, quest’anno presieduto da Luciano Adorni, udinese di nascita. Per ulteriori informazioni sul meeting udinese: https://sites.google.com/site/embrncostudine2013.