In occasione della settima Giornata nazionale della salute della donna, che si celebra il 22 aprile, le strutture di ostetricia e ginecologia del Fvg organizzano dal 20 al 26 aprile una settimana di visite, consulenze e incontri su alcuni temi di fondamentale importanza per la salute femminile.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare le donne sulle problematiche ginecologiche che caratterizzano le diverse fasi della vita femminile, per garantire a ogni persona la migliore cura, rafforzando il concetto di ‘centralità del paziente’ e di ‘personalizzazione delle cure’.
Fondazione Onda è l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere e attribuisce i bollini rosa agli Ospedali italiani vicini alle donne, ovvero quelle strutture che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili, riservando particolare attenzione alle specifiche esigenze dell’utenza rosa. Sul sito www.bollinirosa.it sono consultabili tutti i servizi offerti, negli ospedali italiani aderenti al network Bollini Rosa.
IL PROGRAMMA ASUFC. Nello specifico, all’Ospedale di Latisana (piastra ambulatoriale I piano) – chirurgia generale:
20 aprile: visite/consulenze/colloqui in presenza nell’ambulatorio di senologia dalle 15 alle 19;
23 aprile: visite/consulenze/colloqui in presenza nell’ambulatorio di senologia dalle 9 alle 13.
Informazioni e prenotazione (obbligatoria) telefonando al numero 0431-529921 dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 17.
Ostetricia –ginecologia:
21 aprile: incontro in presenza ‘Massaggio al bambino’ aula rossa dalle 9 alle 12;
23 aprile: incontro in presenza ‘Menopausa in salute’, aula rossa dalle 9 alle 12;
23 aprile: visite/consulenze/colloqui in presenza (ambulatorio prevenzione e cura del pavimento pelvico) dalle 9 alle 13;
23 aprile: visite/consulenze/colloqui in presenza (ambulatorio ginecologico) dalle 9 alle 14;
23 aprile: incontro in presenza alimentazione in gravidanza aula rossa dalle 14 alle 18;
26 aprile: visite/consulenze/colloqui in presenza (ambulatorio adolescenza) dalle 14.30 alle 18.30.
Informazioni e prenotazione (obbligatoria) telefonando al numero 0431-529948, dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 14.30.
Ospedale di Palmanova (ospedale e distretto):
21 aprile: visite/consulenze/colloqui in presenza (ambulatorio adolescenza) presso la sede del distretto, via Molin 21 Palmanova – dalle 14.30 alle 19;
21 aprile: visite/consulenze/colloqui in presenza (ambulatorio ginecologico) dalle 14 alle 18;
23 aprile: visite/consulenze/colloqui in presenza (ambulatorio prevenzione e cura del pavimento pelvico) – dalle 9 alle 12.30;
23 aprile: visite/consulenze/colloqui in presenza (ambulatorio ginecologico) dalle 8.30 alle 14;
23 aprile: incontro in presenza alimentazione e stili di vita in gravidanza, aula velario dalle 9.30 alle 12.30.
Informazioni e prenotazione (obbligatoria) telefonando al numero al numero 0432-921401, dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 14
Ospedale di Udine (padiglione 6, I piano):
20 aprile: visite, consulenze, colloqui in presenza dalle 15 alle 19.
Informazioni e prenotazione (obbligatoria) telefonando al numero 0432-559695 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13: è necessaria la certificazione anti-Covid.
Ospedale di San Daniele (ambulatorio ginecologico):
23 aprile: visite, consulenze e controlli dalle 9 alle 13.
Informazioni e prenotazione (obbligatoria) telefonando al numero 0432-949325 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Ospedale di Tolmezzo (ambulatorio ginecologico – 1° piano)
22 aprile: visite, consulenze e controlli dalle 8.30 alle 13.00. Informazioni e prenotazione (obbligatoria) telefonando al numero 0433-488240 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.
IL PROGRAMMA ASUGI. L’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina aderisce all’iniziativa con uno sportello informativo per la promozione della salute mentale a favore delle dipendenti di AsuGi, mercoledì 20 aprile dalle 10 alle 18.
L’attività – organizzata dal Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Trieste, diretto da Alessandra Oretti – è curata da un gruppo di operatrici (medici e infermiere) formate sulle tematiche di genere. A garanzia della privacy, l’incontro sarà concordato su appuntamento telefonico chiamando il numero 3299504029. La sede sarà comunicata all’atto dell’appuntamento.
Informazioni e consulenze telefoniche per la promozione della salute polmonare e della malattia di LAM (Linfangioleiomiomatosi). Questa malattia polmonare rara che colpisce le donne verrà presentata dalla S.C. Pneumologia di Cattinara, diretta da Marco Confalonieri. Saranno disponibili delle consulenze telefoniche con le due specialiste pneumologhe, Paola Confalonieri e Alessia Andrisano, che risponderanno alle donne su temi concernenti questa patologia.
I colloqui si terranno il 21 e 22 aprile nella fascia 19-20. Per prenotarsi è possibile chiamare il numero 040-3994667 dalle 9.30 alle 12 oppure scrivere una mail a [email protected]. È possibile che i posti si esauriscano, ma si ricorda che le consulenze specialistiche pneumologiche sono sempre prenotabili tramite i consueti canali di AsuGi.
Incontro aperto alle pazienti oncologiche: laboratorio per la promozione del benessere “Onda su Onda”. L’attività ha lo scopo d’insegnare tecniche di respiro per la riduzione dello stress e il miglioramento della condizione psicofisica; l’esperienza sarà condotta il 26 aprile all’Ospedale Maggiore dalle dottoresse Ingrid Santini e Luisa Dudine. Ci si può prenotare presso la S.C. Oncologia di Trieste, diretta da Alessandra Guglielmi, al Punto informativo AIMAC dalle 9 alle 11. Date le necessità di distanziamento, a saturazione dei posti disponibili saranno registrate le eventuali richieste per nuovi laboratori da realizzarsi in un futuro prossimo.
Informazioni sui servizi e gli accessi ai reparti di Ostetricia e Ginecologia diretti da Pierino Boschian Bailo. Sulla pagina Facebook di AsuGi sarà accessibile a tutti un video di presentazione della SC Ostetricia e Ginecologia Gorizia – Monfalcone.
Ulteriori materiali relativi alla prevenzione e alla cura delle malattie che hanno una caratterizzazione di genere sono disponibili sul sito di Asugi. Nella pagina della S.C. Oncologia di Trieste, è visionabile un catalogo di parrucche che possono essere prestate a titolo gratuito alle donne in trattamento chemioterapico rivolgendosi ai Volontari e alle psicologhe della struttura.