Venerdì 8 aprile si celebrano i 330 anni dalla nascita del grande violinista e compositore Giuseppe Tartini l Maestro delle Nazioni: un “gigante” dell’Età dei Lumi, poliedrica personalità musicale, culturale e scientifica.
A Trieste, nel Conservatorio a lui intitolato, apre domani giovedì 7 aprile, alle 18, la sede museale permanente e interattiva “La Stanza di Tartini”, dove trovano posto anche due archetti del suo violino, testimonianza tangibile dell’attenzione di Giuseppe Tartini alla tenuta del suono: un’innovazione progettata con lungimiranza, che aprirà la strada alle sonorità preromantiche. E ancora: manoscritti che testimoniano le rilevanti ricerche teoriche in ambito acustico, spartiti tramandati in edizioni a stampa settecentesche, lettere, cimeli, oggetti personali come la parrucca e persino la maschera mortuaria che ci riporta ai suoi ultimi istanti di vita terrena. Giuseppe Tartini rivive attraverso il percorso espositivo allestito nel Conservatorio di Trieste, a lui intitolato.
Lo spazio sarà inaugurato domani con visita guidata della curatrice Margherita Canale e restera’ visitabile ogni giovedì dalle 10 alle 13, con ingresso gratuito previa richiesta email a [email protected] entro il lunedì precedente. Tutti, da qualsiasi latitudine, possono accedere online ai contenuti della mostra grazie alla visita guidata digitale su discovertartini.eu Sempre domani, giovedì 7 aprile, in serata, alle 20.30 in Sala Tartini, spazio alla musica con il festoso concerto dell’Ensemble Barocco del Conservatorio Tartini in un programma dedicato al genio compositivo di Giuseppe Tartini con l’esecuzione del mitico “Trillo del diavolo”, banco di prova per i più virtuosistici talenti del violino e di altre partiture integrate dal concerto per fagotto, archi e cembalo di Antonio Vivaldi.
L’Ensemble barocco del Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste è formato da studenti dei corsi superiori che affrontano il repertorio barocco seguendo un percorso filologico per esecuzioni storicamente informate. Gli eventi di Tartini 330 a Trieste prevedono ancora, il 4 giugno, un concerto di grande spicco: in collaborazione con il Comune di Pirano il Conservatorio Tartini ospiterà, nella Sala Tartini alle 20.30, il concerto del grande violinista serbo Stefan Milenković, affiancato dalla Novi Sad Chamber Orchestra. Il concerto, che sarà replicato nell’Auditorium di Portorose la sera successiva, si propone di avvicinare un pubblico giovane a repertori classici e sarà arricchito da un allestimento speciale della sala, grazie alle installazioni del Dipartimento di Nuovi linguaggi musicali del Conservatorio. Info www.discovertartini.eu www.conts.it