Il grande cinema protagonista ai prossimi Premi Oscar arriva a febbraio al teatro Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia. Saranno sei i film in programma con il meglio del grande cinema mondiale ed una proiezione gratuita per riflettere sulla sana alimentazione e gli sprechi alimentari.
“Abbiamo il piacere di portare sul grande schermo del teatro Pasolini – ha dichiarato Antonio Tesolin, presidente della Pro Casarsa – il meglio del cinema, con tanti film che sono in corsa per la prestigiosa statuetta d’oro. In più – ha aggiunto – su proposta dell’Assessorato allo sport e alla promozione della salute del Comune di Casarsa, abbiamo organizzato un evento gratuito con la proiezione del documentario Food, Inc. con l’intento di riflettere insieme sul mercato alimentare e la sana alimentazione. Un’occasione di approfondimento a cui invitiamo tutti a partecipare”.
Questa seconda tranche della stagione cinematografica partirà giovedì 8 febbraio alle 21 con la proiezione di Morto Stalin se ne fa un altro. Il film, la cui diffusione è stata vietata in Russia, è un adattamento cinematografico del romanzo grafico La morte di Stalin di Fabien Nury e Thierry Robin, in cui si racconta gli eventi che seguirono la morte di Iosif Stalin nel 1953.
A seguire, giovedì 15 febbraio alle 21, la proiezione di Ella & John – The Leisure Seeker, il nuovo film di Paolo Virzì con Donald Sutherland e Helen Mirren, due attori premi Oscar (la Mirren lo vinse nel 2007 per The Queen nel mentre Sutherland riceverà quello alla carriera durante la cerimonia del 4 marzo 2018). Il film racconta l’avventura di due anziani coniugi con gravi problemi di salute che partono sul vecchio camper di famiglia per vivere un’ultima vacanza insieme.
Per le domeniche al cinema in famiglia, questo mese tocca a Ferdinand. L’avventura di questo dolce toro approderà a Casarsa il 18 febbraio alle 16. Il film di animazione è dedicato alla storia di un toro dal cuore tenero e gentile, che adora i fiori e odia combattere.
Per chi desidera riflettere sul tema dell’alimentazione, degli sprechi di cibo e dell’impatto dell’industria alimentare sull’ambiente, è da non perdere il documentario Food, Inc. che sarà proposto lunedì 19 febbraio alle 21 in un evento gratuito, organizzato su proposta dell’Assessorato allo sport e alla promozione della salute del Comune di Casarsa. Conosciuto in italiano come Cibo Spa – Sai davvero cosa mangi?, smaschera i misteri dei processi di produzione degli alimenti a livello industriale.
Giovedì 22 alle 21 è la volta di L’Ora più buia, il film del regista Joe Wright (famoso per i film Orgoglio e pregiudizio, Espiazione e Anna Karenina) sul primo ministro britannico Winston Churchill. Sono sei candidature Oscar per questo film, con Gary Oldman per il miglior attore protagonista, che merita davvero di essere visto.
Da non perdere giovedì 1 marzo alle 21 il film rivelazione Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino che ha avuto ben quattro nomination agli Oscar: migliore film, canzone originale (Sufjan Stevens – Mistery of love), migliore sceneggiatura non originale (adattata da James Ivory) e Timothée Chalame migliore attore. È un dramma romantico che racconta con delicatezza, ma senza falsi pudori, “la bellezza della nascita di un desiderio”.
La stagione cinematografica è organizzata dalla Pro Casarsa della Delizia in collaborazione con l’Amministrazione comunale al teatro Pier Paolo Pasolini e all’interno del progetto regionale Circuito Cinema. Il giovedì il biglietto di ingresso costa 5 euro, mentre le domeniche il biglietto intero costa 5 euro e quello ridotto (Under 12) 4 euro. Per i possessori della Carta giovani il costo per ogni proiezione è di 4 euro. In primavera nuova programmazione con tanti altri interessanti appuntamenti.