Siete alti almeno 1,75 metri e avete un fisico muscoloso e palestrato? Ecco l’annuncio che fa per voi, allora! Teatro Contatto cerca comparse per lo spettacolo ‘Kingdom’ di Agrupación Señor Serrano, in scena il 29 e 30 marzo al Teatro Palamostre di Udine.
Per la scena finale del suo nuovo spettacolo ‘Kingdom’, la compagnia Agrupación Señor Serrano cerca nove uomini maggiorenni molto muscolosi e alti almeno 1,75 m che si dovranno esibire in un haka, la danza tradizionale maori, a petto nudo.
Le comparse dovranno partecipare a tre ore di prove generali il giorno del debutto (convocazione 29 marzo ore 18) e un’ora prima della replica (30 marzo ore 20) al Teatro Palamostre.
Per informazioni e per candidarsi contattare: [email protected] tel 0432 504765.
Lo spettacolo
Come nel più esotico dei cocktail, Kingdom miscela la vera storia del frutto del peccato originale, la banana, con King Kong, un discorso sul consumismo, la pubblicità, il punk rock. E ancora, supermercati, multinazionali, colpi di stato, bestialità, trap music, uomini molto macho, in un party senza fine. Torna sulla scena di Contatto l’esplosiva Agrupación Señor Serrano, la compagnia Leone d’argento 2015, con i suoi microuniversi anticonformisti, in un vortice di video, performance, modellini in scala, danza, oggetti e musica dal vivo.
Già a partire da A House in Asia, visto a Contatto 35, i catalane dell’Agrupación Señor Serrano hanno dimostrato come cinema, immaginario collettivo e media siano strumenti utili a interpretare la realtà e manipolare le sue narrazioni.
“Banane e King Kong, due totem del sistema, due bestie insaziabili che hanno bisogno di crescere senza limiti, grandi divoratori di risorse, icone di massa ma, soprattutto, una condanna inevitabile per un sistema che non può smettere di crescere anche se questo ci spinga verso l’estinzione. E se questo è il destino dell’umanità, cosa faremo, piangere? No, abbracciare le nostre banane e festeggiare.
Da un lato, le banane. Eccole lì, a portata di mano, per tutti, innocenti, dolci, virili, a buon mercato. Nel 1890 nessuno in Occidente aveva visto, molto meno mangiato, una banana. Nel 1920 era già il re del supermercato. Le banane, l’industria delle banane e i suoi pionieri sono un perfetto esempio di ciò che è il sistema capitalista contemporaneo e di come funziona.
Kingdom racconta la storia del capitalismo e delle banane come non erano mai state raccontate prima.
Una storia con un alleato perfetto e inatteso: King Kong. Attraverso lui e ciò che rappresenta (virilità, forza travolgente, istinto) vengono mostrati i meccanismi che agiscono all’interno del sistema economico e sociale dell’Occidente. Un sistema costruito sulla base di cicli e crisi, consumo e desiderio, ma all’interno del quale sono state generate tutte le cose “desiderabili” della nostra società (diritti civili, progresso, sviluppo). Un sistema così complesso da non accettare interpretazioni semplicistiche.
Come disse una volta il giornalista H. L. Mencken: “Per ogni problema complesso c’è una risposta chiara, semplice e sbagliata”.