Una grande stella della musica italiana attesa sabato 7 al Teatro Zancanaro di Sacile per il concerto inaugurale di Piano|Fvg. Mentre la città si prepara ad accogliere i novanta pianisti in arrivo per il Concorso internazionale, che si svolgerà dal 6 al 14 maggio, a Teatro risuoneranno le note di uno dei violini più preziosi al mondo, il Guarneri del Gesù ex ‘Hart’ del 1730, affidato alla maestria di Salvatore Accardo.
Ospite speciale insieme al suo ensemble d’archi con pianoforte, per una serata tutta dedicata alle atmosfere della Parigi fin-de-siècle, con musiche di Ravel e Chausson, Accardo si esibirà in esclusiva grazie alla collaborazione aperta con la Fondazione di Studi Musicologici ‘Walter Stauffer’ di Cremona, presso la cui Accademia di alto perfezionamento insegna da diversi anni.
La partnership è alla base anche del secondo evento che vedrà tra i protagonisti lo stesso Salvatore Accardo nella stessa giornata, quando il teatro sarà aperto in matinée per una lezione-concerto dal titolo ‘Il Legno Armonico’. Gli studenti delle scuole partecipanti al progetto educational potranno approfondire un confronto tra le tecniche costruttive, artigianali e musicali dei famosi violini delle botteghe di liuteria di Cremona e i pianoforti Fazioli, che per la loro tavola armonica utilizzano la stessa pregiata materia prima, ovvero il legno degli abeti rossi della Val di Fiemme, i preferiti fin dai tempi di Stradivari per le loro qualità di risonanza.
La conferenza sarà condotta da Bruce Carlson, liutaio con bottega proprio a Cremona, e da Job Wijnands, tecnico accordatore dell’azienda Fazioli, con la partecipazione straordinaria dello stesso Accardo per l’esecuzione di alcuni esempi musicali a corredo della lezione. La matinée sarà aperta al pubblico (nel limite dei restanti posti disponibili in sala) a ingresso libero: sarà necessario ritirare un pass di accesso presso la sede operativa di piano|fvg aperta in Corte Pelizza.
Per quanto riguarda invece l’acquisto dei biglietti per il concerto serale di Salvatore Accardo, è attivo il sistema di prevendita Vivaticket, sia on-line sia nei punti vendita autorizzati e, da giovedì 5, anche alla cassa del Teatro Zancanaro, tutte le sere dalle 18 alle 19 e per tutta la giornata dell’evento.
Il secondo concerto in calendario allo ‘Zancanaro’ sarà quello di sabato 14, con la finalissima dei tre migliori pianisti in gara, che si contenderanno la vittoria con l’ultima entusiasmante esibizione con orchestra, diretti da Ovidiu Balan sul podio della Filarmonica di Bacau, una delle formazioni più richieste a livello internazionale nell’ambito dei più importanti concorsi musicali.