La Fiera della Musica, che ha ospitato negli anni importanti artisti della scena musicale italiani e internazionali, giunge quest’anno alla 22ᵃ edizione e si terrà il 16 e 17 Luglio ad Azzano Decimo, nel centro sportivo Enzo Bearzot (via Divisione Julia) alle 21.30, con apertura dei cancelli alle 19.30.
Due serate imperdibili di musica live con, Lazza, Simone Cristicchi, Amara e l’Accademia musicale Naonis di Pordenone.
Fiera della Musica è organizzata dal Comune di Azzano Decimo con il patrocinio e il contributo della Regione e il sostegno della Fondazione Friuli, che contribuisce a valorizzare la produzione artistica locale nei settori del teatro, della danza e della musica.
Il concerto d’apertura di sabato 16 luglio sarà a ingresso gratuito: ‘Torneremo ancora’, concerto mistico per Battiato, il nuovo e straordinario progetto di Simone Cristicchi e Amara, ideato insieme al maestro Valter Sivilotti, che ne ha curato arrangiamenti e direzione musicale. I due artisti, per la prima volta insieme sul palco, si rendono con grazia e rispetto interpreti dei messaggi spirituali che hanno reso immortale l’opera di Franco Battiato, insieme ai Solisti dell’Accademia Musicale Naonis, l’ensemble che li affianca in questo imperdibile tour.
Un live che si prefigge di diventare liturgia musicale, sulle tracce dell’insondabile mistero dell’Essere davanti al Divino.
Pochi sono gli artisti che con le loro opere riescono a “cucire” terra e cielo, raggiungendo la rara armonia capace di risvegliare e accarezzare l’anima. Franco Battiato, pellegrino dell’Assoluto e rivoluzionario della musica, ha lasciato un’eredità preziosa in cui alla forma/canzone si sposa alchemicamente una profonda tensione spirituale: dalla preghiera universale ‘L’ombra della Luce’ alla struggente ‘La cura’, da ‘E ti vengo a cercare’ fino all’ultimo brano inciso ‘Torneremo ancora’, che dà il titolo al concerto.
Ad alternare l’esecuzione dei brani – nella nuovissima veste arrangiata dal maestro Valter Sivilotti – faranno da guida alcune letture tratte dai maestri che hanno influenzato il pensiero di Battiato: Rumi, Gurdjieff, Ramana Maharshi, Willigis Jager e il teologo Guidalberto Bormolini.
Un viaggio musicale che è ricerca dell’essenza nella confusione della modernità e rapimento mistico e sensuale tanto necessario in questo tempo in cui viviamo.
Domenica 17 luglio Lazza presenterà al pubblico il suo ultimo album Sirio e i pezzi che l’hanno reso uno dei rapper più apprezzati e seguiti.
La corsa di Lazza non si arresta: dopo il successo strepitoso del suo ultimo album, che a pochi giorni dal suo debutto ha conquistato le classifiche italiane e straniere, premiato disco di platino in meno di un mese, il rapper milanese è pronto a portare le sue hit sui palchi dei club e dei festival estivi più importanti d’Italia col suo Sirio Tour.
“In questo nuovo album ho detto delle cose che non avevo mai detto e ho sperimentato delle sonorità che non avevo mai sperimentato. Credo di essere cresciuto sul fronte scrittura e anche su quello musicale. È il disco più profondo che abbia mai scritto”.
Sirio è il terzo album di Lazza, pubblicato in aprile per Island Records/Universal Music Italia. L’album è stato anticipato dal singolo “Ouv3rture” e successivamente dal brano “Molotov”. L’artista condividerà col suo pubblico il suo recente lavoro discografico, un viaggio introspettivo in 17 tracce che attraversano lo spazio e l’Io del rapper milanese, alla scoperta dei suoi lati più intimi e nascosti.
L’album, acclamato da pubblico e critica, ha conquistato le vette delle classifiche nazionali e internazionali: Sirio è uno dei migliori debutti dell’anno con oltre 25 milioni di stream dall’uscita, è tra le prime posizioni della Top Album Debut Global di Spotify e tutte le tracce del disco sono stabili nella Top 50 di Spotify. Biglietti acquistabili su Vivaticket (20 euro più prevendita).