Un’edizione concentrata in sette luoghi rappresentativi della città di Udine da poter fruire con una percezione differente, una mostra dove il suono e l’ascolto sono protagonisti essenziali insieme alle architetture della città. Riparte Il Suono in Mostra, rassegna di sound art nata e ospitata nella cittadina friulana per il sesto anno consecutivo grazie all’associazione Continuo – Spazioersetti in collaborazione con il Comune di Udine e altre realtà culturali della città.
Da venerdì 27 agosto a domenica 5 settembre (con l’anteprima tra il 23 e il 29 agosto dell’installazione nella Piscina comunale esterna del Palamostre) sarà possibile ascoltare e vivere da vicino suggestive installazioni sonore realizzate appositamente per la rassegna dopo accurate ricerche.
Temi ecologici e sociali, arte, letteratura, l’anniversario della morte di Dante Alighieri tra i temi trattati dalle opere sonore ospitate quest’anno in città. Il collettivo di artisti italiani Ground-to-Sea Sound Collective, il duo formato dal compositore Luigi Turra e dalla gallerista Belinda Guerriero, il musicista e compositore statunitense Alvin Curran, il gruppo svedese Audiorama, il compositore tedesco Richard Spaeth e la coppia udinese formata da Antonio Della Marina e Alessandra Zucchi (anche ideatori della rassegna) hanno progettato e realizzato le opere da ascoltare e vedere in questa edizione.
Anche quest’anno le opere d’arte sono ospitate presso siti e architetture prestigiose del centro cittadino per offrire esperienze originali di ascolto e contemplazione: si va dalla corte di Palazzo Morpurgo alla Galleria Spazioersetti, dal velario di Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, alla Galleria Tina Modotti – ex Mercato del Pesce, dalla piscina esterna del Palamostre alla salita del Castello al campanile del Duomo, nel quale quest’anno per la prima volta sarà possibile avere il privilegio di accedere. La rassegna è ad accesso gratuito tranne la piscina Palamostre che richiede il regolare biglietto di ingresso e la prenotazione. Per chi vuole sostenere il festival è attivo un crowd funding raggiungibile dal sito ufficiale www.ilsuonoinmostra.it.
La rassegna è in collaborazione con UDINESTATE 2021, Civici Musei di Udine, Il Narratore audiolibri, ERT FVG – teatroescuola, Museo del Duomo di Udine, Cooperativa Orizzonti e gode del sostegno del Comune di Udine e della Regione Friuli Venezia Giulia. Gli enti patrocinatori sono Università degli studi di Udine e ISMAR – Istituto di Scienze Marine, mentre i partner di progetto sono Associazione Topolò Topoluove, Audiorama – Swedish Centre for Spatial Sonorities, Die Datscha e.V. – Stuttgart, Parrocchia di S. Maria Annunziata, Pro Loco Moggese, ISMAR – Istituto di Scienze Marine, Fondazione Cetacea Onlus. Radio Onde Furlane è media partner del progetto.