Domenica 12 aprile all’Auditorium Zanon di Udine, la prima edizione del Festival Bandistico del Friuli, organizzato dall’Anbima della Provincia di Udine con il sostegno della Regione Fvg, della Provincia di Udine e il patrocinio del Comune di Udine, della Fondazione Crup e della Bcc.
L’idea di questa iniziativa è nata dal fatto che da qualche anno le diverse anime del mondo bandistico italiano, in particolare quelle che tendono a una evoluzione musicale, chiedono che le attività di confronto tra i complessi siano regolate dalla trasparenza e dalla qualità. Perché questo avvenga, però, è necessaria sempre più una formazione della coscienza del fare, che abbia come punto centrale il pari confronto tra classi, categorie del repertorio e possibilità tecniche. All’origine di questa parità di confronto non può esserci altro che un punto di partenza, uguale per tutti: uno strumento di valutazione sull’organico e sul repertorio, sulle reali capacità del complesso (al momento della valutazione) e le potenzialità in divenire al momento dell’ascolto.
«Per l’attività di una banda – dichiara il presidente provinciale Anbima Pasquale Moro – per la serenità dell’ambiente, per l’entusiasmo che deve sempre essere stimolato e alimentato la partecipazione a un evento come questo, è un passo fondamentale di presa di coscienza di una possibile crescita consapevole, per poi ambire a successi ed entusiasmi che sono la linfa del vivere la musica insieme nelle bande».
La partecipazione a una prova di questo genere va, quindi, considerata come un’opportunità, per la banda o l’orchestra di fiati, di avere un giudizio espresso da una commissione tecnica qualificata.
La Commissione d’Ascolto del 1° Festival Bandistico del Friuli, sarà composta da Andrea Gasperin, Denis Salvini e Sandro Satanassi.
Gasperin si diploma molto giovane in tromba perfezionandosi con solisti e prime parti d’orchestra italiani e internazionali. Come trombettista ha collaborato con diverse orchestre in Italia ed Europa. Come direttore è vincitore di competizioni in Spagna, Romania e, ultima in ordine cronologico, è il primo italiano a vincere il primo premio e bacchetta d’oro al World Music Contest di Kerkrade (Olanda) nell’estate 2013.
Salvini è diplomato in corno presso il Conservatorio di Darfo Boario Terme e l’Istituto Musicale Pareggiato “Donizetti” di Bergamo, si è poi perfezionato in composizione e in direzione con i principali esponenti del settore bandistico internazionale, tra cui Douglas Bostock, Jan van der Roost, Franco Cesarini, Eugene M. Corporon. Ha al suo attivo oltre 300 concerti come direttore in Italia, Svizzera, Olanda, Austria, Polonia, Portogallo, Turchia e Stati Uniti, e collabora come esperto con varie Federazioni Bandistiche.
Satanassi si è formato nei Conservatori di Firenze e Udine studiando pianoforte, composizione, strumentazione per banda, musica corale e direzione di coro e didattica della musica. È direttore della Banda Giovanile e dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio “G.Verdi” di Milano. E’ stato direttore artistico della Orchestra Provinciale Giovanile di Fiati di Torino . Come compositore è autore di lavori cameristici, per strumento solista, per vari ensemble strumentali e vocali, per Orchestra sinfonica e per Orchestra di fiati.
Il Festival Bandistico del Friuli vedrà la partecipazione di 8 bande: dalle 10.30 e per tutta la giornata si esibiranno con un repertorio originale per banda la Società Filarmonica Pozzuolo del Friuli, la Banda Mandamentale di Cervignano, il Complesso Bandistico di Fagagna, la Banda Cittadina di Tricesimo, la Banda Cittadina di Palmanova, l’Associazione Culturale Musicale “Nuova Banda di Carlino”, la Banda Musicale di Reana del Rojale e la Banda Musicale di Artegna.
Lo scopo della valutazione da parte della commissione d’ascolto è quello di offrire spunti di riflessione e suggerimenti che possano al meglio determinare il progresso dei complessi partecipanti e una maggiore consapevolezza della propria categoria di appartenenza. Il primo passo che una banda può fare in un percorso di crescita, infatti, è quello del confronto tecnico con persone che diano spunti e suggerimenti, considerandoli come un imprescindibile “vademecum”.
Ingresso libero. Info: www.anbimafvg.it
Programma del Festival
Ore 10:30 – Società Filarmonica Pozzuolo del Friuli
Mountain Panorama – Schneider
First Suite in Eb for Military Band – G. Holst
Ore 11:15 – Banda Mandamentale di Cervignano
Symphony n.3 – G. Mahler – arr. Saucedo
Coro degli Armigeri da “Il Trovatore” – G. Verdi – arr. F. Cesarini
At World’s End from Pirates of the Caribbean – A. Zimmer – arr. E. Rozendom
Ore 12:00 – Complesso Bandistico di Fagagna
Triglav – J. Fucik – arr. W. Van der Beek
Variations on a Scottish Folk Song – B. Fraser
Bohemian Rhapsody – F. Mercury – arr. D. Barry
Ore 15:00 – Banda Cittadina di Tricesimo
Concerto no Parque – A. Reis
The Lion King – Broadway Selections – E. John – arr. J. Bocook
In the Stone – arr. G. Tinner
Ore 15:45 – Banda Cittadina di Palmanova
Scala Reala – G. Scomegna
Sing, sing, sing – L. Prima – arr. D Ravenal
Florentiner Marsch – J. Fucik – arr. M. Klostermann
Ore 16:30 – Associazione Culturale Musicale “Nuova Banda di Carlino”
Symphony n.3 – G. Mahler – arr. Saucedo
Armageddon – G. Williams T. Robin – arr. E. Debs
Challenger Deep – F. Ledda
Ore 17:15 – Banda Musicale di Reana del Rojale
Arioso (estratto)- J.S. Bach – arr. J. De Haan
Divertimento – L. Pusceddu
Pilatus: Mountain of Dragons – S. Reineke
Ore 18:00 – Banda Musicale di Artegna
Campus – L. Pusceddu
Simply Suite – F. Bar