Chi sono “Quelli del pomeriggio”? Sono tutti gli Over 65 che, per due venerdì al mese, potranno godersi una proiezione gratuita al Visionario e, dopo i titoli di coda, prendere parte a una conversazione sul film appena visto (non usiamo l’antica definizione “cineforum” perché tende a evocare, un po’ ingiustamente, scenari soporiferi!).
L’iniziativa, che porta la firma dell’Associazione Alzheimer di Udine in collaborazione con il Centro Espressioni Cinematografiche e il Comune di Udine, si muove lungo la doppia linea sociale della prevenzione e della sensibilizzazione.
Spiega, infatti, Susanna Cardinali, Presidente dell’Associazione Alzheimer di Udine: “I venerdì al Visionario rientrano tra i progetti che portiamo avanti già da anni con il progetto “Camminamenti”, rispondendo alla tematica della tutela della salute dell’anziano al centro del progetto Città Sane del Comune di Udine. E Udine, non dimentichiamolo, fa parte della rete delle Città Dementia Friendly sparse sul territorio italiano”.
E ancora: “Fare parte dei Dementia Friends non significa solo aiutare gli ammalati e le loro famiglie ad affrontare la malattia, ma significa anche cercare di prevenirla attraverso azioni di socializzazione e stimolazione cognitiva che rallentino il processo di invecchiamento psicofisico. E quindi, appunto, quale migliore medicina del cinema, occasione di incontro, di riflessione e di discussione?”.
“Quelli del pomeriggio” prenderà il via venerdì 14 ottobre alle 15 con la prima visione di “La vita è una danza” di Cédric Klapisch: un vero e proprio feel-good movie, un film per stare bene, che celebra la danza attraverso una storia in cui la fragilità diventa forza.
Al termine della proiezione, ricordiamo, Giulia Cane della Mediateca Mario Quargnolo condurrà una chiacchierata sul film. L’accesso gratuito è garantito ai soci di Alzheimer Udine per un massimo di trenta gratuità. Per info sui titoli successivi: consultare il sito www.visionario.movie o telefonare al numero 0432 299545 due giorni prima della proiezione.